Cerca

Incentivi auto 2023, terminati quelli per le auto della fascia 61-135 g/km di CO2

Ancora molto ampi i fondi per le elettriche e le Plug-in

Incentivi auto 2023, terminati quelli per le auto della fascia 61-135 g/km di CO2
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 feb 2023

Gli incentivi auto 2023 per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 sono finiti. Dunque, c'è voluto meno di un mese per esaurire il fondo di 150 milioni di euro che il Governo aveva stanziato. Conti alla mano, l'Ecobonus valeva 2.000 euro a vettura, si tratta di 75 mila auto incentivate. Per alcuni analisti il fondo avrebbe dovuto terminare ancora prima ma, adesso, ci troviamo comunque in una situazione analoga a quella dello scorso anno quando il bonus per questa tipologia di vetture andò esaurito in breve tempo.

Dunque, terminato il fondo, le vetture compatibili non potranno più ottenere alcun incentivo economico da parte del Governo. Questo significa pure che le case automobilistiche dovranno, sin da subito, rivedere molte delle loro promozioni che includevano l'Ecobonus.

Il fondo per le vetture della fascia 61-135 g/km di CO2 è terminato, mentre quelli per le elettriche e le Plug-in sono ancora abbondanti. Nessun problema, quindi, per i bonus delle BEV e delle PHEV. Tuttavia, come sappiamo, diverse associazioni di categoria come UNRAE e Motus-E chiedono delle modifiche alla struttura di questi incentivi che permettano di sfruttarli meglio, soprattutto per sostenere il mercato delle elettriche che in Italia sta faticando.

CHE SUCCEDE ADESSO?

Sicuramente le associazioni di categoria interverranno per invitare il Governo a rifinanziare il fondo appena andato esaurito. Ci sono diverse strade possibili. Già qualcuno ha chiesto di utilizzare i fondi avanzati dagli incentivi 2022. In alternativa si può pensare ad un travaso di fondi dai quelli delle elettriche e delle Plug-in a quello delle vetture della fascia 61-135 g/km di CO2.

Al momento, il Governo non si è ancora espresso su di un possibile rifinanziamento degli incentivi. Tuttavia, è possibile che presto alcuni esponenti del Governo possano dire qualcosa al riguardo vista l'importanza del settore automotive per il mercato italiano. Quindi, per il momento, non si può fare altro che attendere qualche notizia su questo tema da parte del Governo italiano.

Ricordiamo, infine, la struttura degli incentivi auto 2023 rimasti ancora disponibili.

  • Auto 0-20 g/km di CO2 (fino a 35.000 euro + IVA): 3.000 euro senza rottamazione – 5.000 euro con rottamazione (220 milioni di euro nel 2022)
  • Auto 21-60 g/km di CO2 (fino a 45.000 euro + IVA): 2.000 euro senza rottamazione – 4.000 euro con rottamazione (225 milioni di euro nel 2022)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento