Lightyear 0, stop alla produzione per concentrarsi sulla Lightyear 2
La società dovrà trovare i partner e i finanziamenti giusti per poter andare avanti

Meno di due mesi fa, Lightyear aveva iniziato la produzione della sua Lightyear 0, una vettura elettrica che può essere ricaricata anche sfruttando il Sole grazie alla presenza di pannelli solari sulla carrozzeria. Vettura che avevamo avuto modo di provare in Spagna quando ancora era un prototipo e che, nei piani, doveva essere prodotta in 946 esemplari ad un prezzo di partenza di 250 mila euro (tasse escluse).
L'azienda ha, adesso, annunciato di aver deciso di fermare la produzione della sua prima auto per concentrare tutte le sue risorse allo sviluppo della Lightyear 2, modello pensato per essere prodotto in massa e per essere più accessibile della Lightyear 0 visto che, nei piani, dovrebbe essere messo in vendita a partire da 40 mila euro.
Si tratta di una decisione che arriva all'improvviso, visti tutti i più recenti annunci di Lightyear, e che pone, ovviamente, molti dubbi sul futuro di questa giovane società. La Lightyear 2, infatti, non arriverà prima del 2025, almeno stando ai piani originali precedentemente comunicati. Per il suo sviluppo e soprattutto per la sua produzione servono molti fondi che l'azienda dovrà trovare per poter portare avanti il suo progetto.
La nostra visione è offrire mobilità pulita per tutti, ovunque . Per prima cosa abbiamo sviluppato Lightyear 0, la prima auto solare di produzione al mondo. Allo stesso tempo abbiamo sviluppato Lightyear 2, il veicolo elettrico solare a prezzi accessibili disponibile per un pubblico più ampio. Per renderlo realtà, noi come azienda stiamo superando molte sfide. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente per affrontare queste sfide. Per salvaguardare la nostra visione, abbiamo dovuto decidere di reindirizzare la nostra attenzione e le nostre risorse completamente verso Lightyear 2. Ciò significa in effetti che abbiamo dovuto sospendere la produzione di Lightyear 0.
Il CEO e co-fondatore Lex Hoefsloot parla di "investimenti chiave" nelle prossime settimane che permetteranno di portare avanti il progetto della Lightyear 2. Modello che ha già ricevuto oltre 20 mila preordini da parte dei gestori delle flotte.
Trovare i partner giusti e i fondi necessari sarà quindi importante per l'azienda per provare ad andare avanti. Nulla è stato detto, invece, sulle poche unità della Lightyear 0 che sono state costruite. Non è chiaro se sono state consegnate ai clienti o se il loro futuro è di diventare dei modelli da "collezione" di un progetto molto ambizioso che, però, non è andato in porto.
Non rimane che attendere novità per capire quale sarà il futuro di questa giovane azienda.
VIDEO