
24 Gennaio 2023
01 Dicembre 2022 75
La produzione della Lightyear 0 è iniziata presso lo stabilimento di Valmet Automotive in Finlandia. Parliamo di un'auto elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino in Spagna quando ancora era un prototipo e che si caratterizza per la possibilità di essere ricaricata anche con l'energia del Sole grazie alla presenza di 5 metri quadrati di pannelli solari sul tetto e sul cofano.
L'azienda racconta che dopo 6 anni di sviluppo si è arrivati finalmente al momento dell'inizio della produzione. Un passo importante per questa realtà olandese che è stata fondata da alcuni studenti che hanno fatto parte del team del Solar Team Eindhoven che ha vinto diverse edizioni della World Solar Challenge.
Questo modello, come sappiamo, sarà prodotto in 946 esemplari ad un prezzo di partenza di 250 mila euro (tasse escluse). Un costo importante ma l'azienda, durante l'evento in Spagna in cui avevamo provato brevemente il prototipo dell'auto, aveva evidenziato che la Lightyear 0 deve essere vista come un "manifesto" della tecnologia che sono riusciti a sviluppare. L'azienda prevede di produrre un'auto alla settimana e di aumentare gradualmente la sua costruzione nel primo trimestre del 2023.
Lightyear 0 dispone di un powertrain composto da 4 motori elettrici. La potenza complessiva arriva a 130 kW. Si tratta di una potenza non particolarmente elevata ma l'obiettivo non erano le prestazioni ma l'efficienza. Il powertrain è alimentato da una batteria (NMC) da 60 kWh. Grazie ad un Cx di appena 0.175 e all'efficienza del powertrain, l'auto può disporre di un'autonomia, secondo il ciclo WLTP, di 625 km.
Parlando della tecnologia solare che Lightyear ha sviluppato, i 5 metri quadrati di pannelli solari possono arrivare a generare una potenza massima di 1.05 kW in condizioni ottimali come quelle della Spagna. Questo significa che sarà possibile, sempre in condizioni ottimali, riuscire a disporre di ulteriori 70 km di percorrenza al giorno grazie all'energia del Sole. Secondo Lightyear, sarebbe possibile disporre mediamente di fino a 11.000 km aggiuntivi all'anno.
L'azienda sta già pensando al futuro. Come sappiamo, sta lavorando sulla Lightyear 2, un modello che sfrutterà tutte le tecnologie sviluppate fino ad ora ma che sarà proposto ad un prezzo decisamente più competitivo. Si parla, infatti, di un costo di partenza di circa 30 mila euro. Vettura pensata, questa volta, per una produzione di volume. Il debutto sarebbe atteso nel 2025.
A quanto pare, però, novità potrebbero arrivare presto, forse già durante il prossimo CES 2023 di Las Vegas.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Che porcata di progetto. Intanto togliessero i pannelli e relativo peso dell'elettronica annessa. TESLA esiste già, ed è migliore sotto ogni aspetto pur costando molto molto meno.
Mi perplime
Le uniche Sole sono le 900 unità prodotte che verranno rifilate a 250k euro.
Ti dovrebbero bannare da quanto spammi ignoranza in ogni post.
Ecologico
Chiedo per un amico...funziona anche con Sole Piatti ?
Chi si Chiama MariaSole
"Edgy" sti catsy, e ti rendo noto che a me di un'auto da 250.000€ non me ne può fregare di meno. Tuttavia so per certo che se qualcuno strombazza "fino a 70 km" poi quello che dice "70 km al giorno sono un'ottima autonomia" è un povero ingenuo e sempliciotto, l'autonomia reale sarà molto ma molto di meno
dettagli, i costi si abbasseranno con il tempo
Mamma mia che edgy, toccato un tasto dolente? Comunque sono un consumatore super consapevole e so i prezzi e le loro variazioni di quasi tutto visto che non mi faccio comprare nulla da nessuno, stai "scherzando" con il figlio di ******* sbagliato. Questo è quello che ti ha detto il CEO di Lightyear 0 o tue supposizioni? perché potrebbero anche essere vere, ci mancherebbe, non mi sono neanche informato così tanto, ho solo letto l'articolo e fatto le mie considerazioni, stai calmo che nessuno ti ha levato la pappa
Vabbé ma è una battuta fatta dopo aver visto il video dei carmagheddon. Non è nemmeno capace ad inventarsele
Vediamola al contrario.
Sei in auto, stai viaggiando e tieni tutti i sistemi di bordo accesi senza consumare batteria, anzi, un po' di energia la metti anche dentro.
Fai il conto di quanto incidano i sistemi ausiliari (in primis aria condizionata o riscaldamento) sull'autonomia e vedi che, se non arriviamo a 70km, poco ci manca.
Non credo che l'idea sia parcheggiare la macchina al sole per ricaricarla, ma se questo dovesse succedere, non solo tieni acceso il sistema di gestione termica senza scaricare la batteria, anzi la ricarichi anche di qualcosa e ancora una volta, rispetto a non avere i pannelli hai guadagnato km.
I conti sono sempre differenziali, se (uso numeri importanti per mostrare il concetto) parcheggio con 400km di autonomia e un'auto senza pannelli dopo qualche ora la riprendo con 390km, mentre questa la riprendo con 405km, allora ho effettivamente guadagnato 15km di autonomia.
a parte che i tuoi calcoli sono del tutto empirici, ma secondo te avere il sole significa sempre 40°?
Ma è inevitabile, quindi...
ahahahahahahahahahahah, scusa non ho resistito
Non è consigliabile lasciare una vettura elettrica sotto il sole?
Quindi oltre alle colonnine dovranno mettere tettoie lungo le strade?
Tulipano il tuo discorso ha senso
Se si vuole pensare alla mobilità elettrica di massa bisogna renderla a basso costo, che poi sia un SUV un missili una botte o pannello fotovoltaico importa relativamente
Vuoi un applauso?
Si potrebbe fare anche una tettoia sopra l'imperiale
Non paga bollo
Io ho guidato con le presine per le pentole
Va bene per un Milanese, praticamente non la userebbe mai, così si che risparmia
Materiali più resistenti
Erano fatte meglio riguardo a cosa? Giusto per sapere
Sicuramente le auto di 30 anni fa (ad esclusione di fiat e qualche altra sottomarca) erano fatte meglio delle peg perego di oggi.
Leggendo i commenti mi sorge spontaneo pensare a quanti installatori e manutentori di fotovoltaici si sono ritrovati sotto un solo articolo.
Non sono d’accordo. Io guido una Tesla in Sardegna e anche se la rinfresco prima di entrare, una cosa è lasciarla al sole con l’abitacolo che tocca i 68 gradi, altro è tenerla all’ombra. Nel primo caso prima di raffreddarla buonanotte… Poi nemmeno io girerei ore ed ore a cercare un parcheggio all’ombra, ma la differenza è palese
Io spero un giorno di vedere un incidente tra una lightyear e un id buzz
Io sono andato con la pistola termica a infrarossi a misurare la temperatura sotto la scocca della mia auto. Ovviamente con auto lasciata qualche ora sotto al sole. Tu invece che prove hai fatto?
Non hai capito, tu sei quello che si fionda a comprare nei negozi dove c'è un cartello "sconti fino al 50%", senza capire che al 50% c'e, o c'erano, solo un paio di pezzi di un articolo andato immediatamente esaurito. Nello specifico i 70 km massimi, a passo d'uomo o quasi, li ottieni solo a Ferragosto in un Paese del sud con l'auto parcheggiata in pieno sole ed accuratamente pulita. Se riuscisse a fare mediamente una decina di km sarebbe già un successo
Che poi, guardare i km che si possono fare 'gratis' di un'auto da 250mila... Direi che è intelligente...
E un po' costosa forse anche?
E soprattutto... Prezzi accessibili a tutti!
Chi la compra poi non si sa, mah
Ma la batteria sta sotto l'auto e fuori dall'abitacolo. Praticamente sta all'ombra
Al dilà di questa macchina che quel pannello è ovviamente inutile. Ormai con le auto di oggi, tra precondizionamenti e robe varie, non ha più molto senso diventare matti per cercare un posto all'ombra.
Ma se non sbaglio te giri con auto di 30 anni. In questo caso ti posso dar ragione
Il pannello sta apposta per trasformare l'energia del sole in energia elettrica.
Certo, non riesce a trasformarla tutta, ma una parte si, e sotto farà meno caldo (non solo perché c'è ombra)