Estrema Fulminea, la supercar elettrica punta al record del Nurburgring
La supercar punta a dimostrare le sue qualità sul circuito tedesco

Estrema Fulminea è una supercar elettrica presentata nel maggio del 2021. Si tratta del primo modello di Automobili Estrema, un progetto voluto da Gianfranco Pizzuto, già co-fondatore e finanziatore di Fisker Automotive. Adesso, sul progetto di questa vettura ci sono alcune novità.
La società intende presentare il modello di produzione della supercar elettrica a giugno. Ma non è finita qui perché a settembre, Automobili Estrema intende recarsi sul circuito del Nürburgring per tentare di centrare un nuovo record sul giro per le auto sportive elettriche. Ovviamente, l'obiettivo è quello di dimostrare le potenzialità del progetto.
Tuttavia, per finanziare il tentativo di record, la società ha deciso di aprire su Kickstarter una campagna di raccolta fondi. Stando a quanto si può vedere, si punta a raccogliere 99.000 euro. Nel mentre in cui scriviamo, sono stati già raccolti 11.450 euro grazie a 40 sostenitori. C'è tempo fino al 12 gennaio per raggiungere l'obiettivo. Tra pochi giorni scopriremo se l'azienda riuscirà a centrare il suo obiettivo.
La società prevede inoltre di produrre un documentario che mostri l'intero viaggio di avvicinamento al tentativo di record, dalla produzione della vettura fino ai giri veloci al Nürburgring. Le puntate saranno accessibili ai sottoscrittori della campagna di raccolta fondi. In base al contributo, l'azienda offrirà ai sostenitori anche ulteriori "bonus" come un libro con i primi bozzetti della supercar, un modello in scala della vettura e una giornata in pista con Estrema Fulminea.
In qualità di start-up sappiamo che potremmo non essere in grado di completare il prototipo Fulminea e (o) perdere il tentativo di record. Ma sappiamo anche che con la nostra passione, esperienza, know-how e talento le possibilità di successo sono maggiori. Non sappiamo ancora se la nostra storia avrà un lieto fine, scopriamolo insieme.
4 MOTORI ELETTRICI
Tentativo di record a parte, ricordiamo alcune caratteristiche di questa supercar elettrica. L'auto può contare su 4 motori elettrici, uno per ruota, in grado di erogare complessivamente ben 1.500 kW (2.040 CV). Parlando di prestazioni, al momento della presentazione l'azienda aveva sottolinea che il suo modello sarebbe stato in grado di accelerare da 0 a 320 km/h in meno di 10 secondi.
Il pacco batteria da 100 kWh dovrebbe offrire alla vettura un'autonomia di 520 km secondo il ciclo WLTP. E parlando dell'accumulatore, la società aveva evidenziato che la supercar avrebbe potuto contare su di una soluzione particolarmente raffinata. Infatti, per la batteria è stata scelta una soluzione "ibrida" che abbina le celle allo stato solido ai supercondensatori che serviranno per gestire soprattutto le alte richieste di energia durante le fasi di accelerazione.
Complessivamente, ne saranno prodotte 61 ad un prezzo di poco inferiore ai 2 milioni di euro.