Cerca

Ram 1500 Revolution, al CES 2023 il concept del nuovo pickup elettrico

La produzione del modello di serie partirà nel 2024

Ram 1500 Revolution, al CES 2023 il concept del nuovo pickup elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 gen 2023

Ram, al CES 2023, ha presentato il suo concept di un pickup elettrico. Si chiama Ram 1500 Revolution e nella versione di serie andrà ad aprire un nuovo capitolo della storia di questo marchio del Gruppo Stellantis. La casa automobilistica fa sapere che il lancio del modello di serie si terrà nei prossimi mesi. La produzione, invece, partirà nel 2024. In linea con il piano Dare Forward 2030 del Gruppo Stellantis, dopo questo pickup elettrico, Ram proporrà altri modelli a batteria in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.

NUOVA PIATTAFORMA

Dunque, questo concept permette di dare anche un primo sguardo a tutte le soluzioni tecniche che vedremo all'interno dei futuri modelli a batteria di Ram. Tale nuovo pickup elettrico poggia sulla piattaforma STLA Frame del Gruppo Stellantis che è stata sviluppata appositamente per le vetture elettriche.

Dal punto di vista del design, il frontale si caratterizza per la presenza del badge “R-A-M” animato e fari Full LED adattivi a forma di diapason. Davanti troviamo pure la presenza di un frunk, cioè di un vano di carico dove stivare oggetti, i cavi per la ricarica ed altro. Vano di carico che dispone di un'apertura elettrica "one-touch", proprio come lo sportellino della presa di ricarica e il portellone di carico al posteriore.

Spiccano anche gli specchietti retrovisori realizzati in stampa 3D che integrano una telecamera per mostrare al conducente le immagini dell'ambiente circostante. Abbiamo poi maniglie a scomparsa e una piccola pedana che fuoriesce elettricamente per agevolare l'accesso. Sempre per favorire l'acceso all'abitacolo, le porte posteriori si aprono controvento. Spiccano, anche i nuovi cerchi da ben 24 pollici.

Grazie alla nuova piattaforma specifica per le auto elettriche, è stato possibile offrire molto spazio all'interno del pickup. Ram parla di un abitacolo più lungo di 10 cm rispetto a quello dei modelli analoghi dotati, però, di un motore endotermico. Il tutto senza pregiudicare la capacità e la lunghezza del cassone posteriore.

Ram ha progettato gli interni del concept per essere flessibili. Grazie alla presenza di specifici attacchi e binari, è possibile modificare la disposizione dei sedili e della console per creare ambienti differenti. Addirittura, è possibile creare un mini ambiente per lavorare grazie alla possibilità di poter utilizzare la console come un piano di lavoro. Curiosità, nascosta nella paratia che divide l'abitacolo dal cassone è presente una terza fila di sedili (pieghevoli). La seduta può essere rimossa e collocata all'interno del cassone.

Lato tecnologia, il concept adotta le ultime soluzioni sviluppate dal Gruppo Stellantis. All'interno dell'abitacolo spiccano, centralmente, due display da 14,2 pollici che possono essere combinati insieme per fornire un'area più ampia. Il display inferiore ha tre diverse posizioni a seconda dell'attività da svolgere (visualizzazione minima, visualizzazione estesa e visualizzazione a schermo intero) e può essere rimosso e utilizzato in diverse aree della vettura.

Abbiamo poi un Head-Up Display, un volante con comandi touch, un avanzato assistente virtuale e il controllo dei dispositivi smart di casa. Per l'abitacolo è stato fatto largo utilizzo di materiali sostenibili.

Per quanto riguarda la meccanica, sappiamo solo che il pickup Ram 1500 Revolution dispone di un'architettura a 800 V che permette di ricaricare ad alta potenza. Dalle colonnine HPC fino a 350 kW sarà possibile recuperare, racconta il marchio, 100 miglia di autonomia (160 km) in 10 minuti di ricarica. Il powertrain dispone di un doppio motore elettrico (trazione integrale). Nessun dettaglio su potenza, batteria e autonomia complessiva.

Il concept può contare anche sulle 4 ruote sterzanti, su sospensioni pneumatiche (possibilità di modificare l'altezza su tre livelli) e su di un avanzato sistema di assistenza alla guida di Livello 3+. Presente la "shadow mode" che permette al veicolo di seguire "da solo" il conducente sceso per effettuare un qualche genere di intervento, utilizzando sensori e le telecamere per aggirare gli ostacoli. Per attivare la funzione, basterà un comando vocale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento