Cerca

QuantumScape invia ai produttori di auto i primi prototipi di celle allo stato solido

I test permetteranno di accelerare il lavoro di sviluppo della tecnologia

QuantumScape invia ai produttori di auto i primi prototipi di celle allo stato solido
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 dic 2022

Le batterie allo stato solido sono una tecnologia che dovrebbe permettere alle auto elettriche di fare un importante passo avanti in termini di autonomia e di tempi di ricarica. Su questa tecnologia ci sono stati tantissimi annunci da parte delle aziende che ci lavorano e l'obiettivo, almeno sulla carta, è quello di renderla disponibile già nel corso dei prossimi anni.

Adesso, arrivano interessanti novità da parte di QuantumScape, una delle realtà più attive sul fronte dello sviluppo delle batterie allo stato solido. L'azienda, infatti, ha fatto sapere di aver spedito i primi prototipi di celle con la sua tecnologia allo stato solido a 24 strati ai suoi partner automotive per i test.

Le case automobilistiche, dunque, potranno iniziare a testare queste nuove batterie e tutti i feedback che QuantumScape riceverà permetteranno di migliorare lo sviluppo della sua tecnologia in vista della futura produzione di serie delle celle. L'azienda, comunque, ammette che c'è ancora molto lavoro da fare per portare questa tecnologia sul mercato. I test dei suoi partner saranno, dunque, molto importanti per migliorare le sue batterie allo stato solido.

La società ha poi aggiunto che le celle consegnate per i test, chiamate "campioni A0", presentano un formato proprietario su cui fornirà maggiori informazioni nel corso del prossimo anno.

Prima di arrivare alla produzione in serie vera e propria, l'azienda realizzerà anche i "campioni B" e i "campioni C" delle sue celle e i suoi partner dovrebbero continuare ad essere coinvolti per i test. Se la tabella di marcia non è stata cambiata, Le celle "campione B" dovrebbero entrare in fase di test nel 2023, mentre le "campione C" entro 18 mesi dopo.

IL LAVORO È ANCORA LUNGO

Sicuramente, i test delle celle che effettueranno i partner dell'azienda sono un segnale che lo sviluppo della nuova tecnologia sta andando avanti. Tuttavia, pare evidente che l'attesa per vedere le prime auto dotate delle celle allo stato solido sarà ancora lunga. QuantumScape, mesi fa, aveva fornito un aggiornamento del lavoro che stava portando avanti e delle problematiche che ha dovuto risolvere nello sviluppo delle celle.

Tutte informazioni interessanti. Tuttavia, se davvero si riuscirà a finalizzare lo sviluppo della nuova tecnologia entro un paio di anni, all'inizio, le batterie allo stato solido saranno comunque a disposizione solo di pochi modelli. Per un'adozione di massa ci vorrà, probabilmente, ancora diverso tempo, magari con l'arrivo di una seconda generazione di questa tecnologia. Proprio per tale motivo, ci sono alcuni produttori di batterie come StoreDot e CATL che avevano frenato l'entusiasmo su tale tecnologia, affermando che per arrivare ad una produzione di massa di queste batterie sarà necessario attendere ancora molti anni.

In ogni caso, il 2023 dovrebbe portare diverse novità sul fronte dello sviluppo di questa tecnologia. Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di nuove informazioni da parte delle aziende che ci lavorano.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento