Cerca

Incentivi auto: 9.000 euro per le elettriche a Genova e La Spezia

Ecco come funzionano gli incentivi auto di Genova e La Spezia

Incentivi auto: 9.000 euro per le elettriche a Genova e La Spezia
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 dic 2022

Il Governo offre, come ben sappiamo, incentivi per l'acquisto di nuove vetture. Anche le amministrazioni locali possono decidere di erogare i loro Ecobonus per aiutare i cittadini a cambiare la loro vecchia ed inquinante auto. In passato abbiamo visto gli incentivi erogati da Milano, mentre, adesso, è il turno di quelli delle città di Genova e La Spezia che hanno messo a disposizione un fondo per i loro cittadini per aiutarli ad acquistare una nuova autovettura. Ricordiamo che questi incentivi locali possono essere sommati a quelli nazionali. Entriamo nei dettagli.

GENOVA

Gli incentivi sono rivolti a cittadini privati, micro, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi con partita Iva ed enti del terzo settore. Complessivamente sono stati stanziati oltre 18 milioni di euro in tre anni (3.100.000 nel 2022, 6.137.500 per il 2023 e 8.925.000 per il 2024). La domanda potrà essere inoltrata dal 22 dicembre (fino al 31 dicembre 2024 o fino ad esaurimento fondi) ma per gli interessati il consiglio è quello di leggere il bando emesso dal Comune che contiene tutti i dettagli per l'accesso all'erogazione del contributo.

La cosa interessante è che gli incentivi non sono a disposizione sono per le autovetture ma pure per le eBike e gli scooter/moto anche elettrici.

Per i privati, l’importo massimo concedibile è: 800 euro per l’acquisto di ebike, moto e scooter ibridi ed elettrici, ibride ed elettriche; 9.000 euro per veicoli elettrici e idrogeno, 6.000 per ibrido euro 6D-temp o successivo; 5.000 euro per metano, gpl, benzina-metano, benzina-gpl euro 6D-temp o successivo; 4.000 euro per benzina euro 6D-temp o successivo e diesel euro euro 6D-temp o successivo.

Attenzione, però, per poter ottenere l'incentivo destinato alle auto, è necessario rottamare una vecchia vettura a benzina (fino a Euro 1) o diesel (fino a Euro 5). Inoltre, l'incentivo non potrà superare il 40% della spesa sostenuta. Il modello acquistato con il contributo del comune andrà tenuto per almeno 3 anni.

Per gli incentivi dedicati alle moto scooter, la rottamazione prevede questo schema:

  • ciclomotori e motocicli di categoria emissiva inferiore o uguale Euro 1
  • ciclomotori e motocicli a motore termico a due tempi di categoria inferiore o uguale a Euro 2

Per il contributo destinato alle eBike, non c'è la necessità di rottamare un vecchio mezzo.

Per le imprese, partite Iva ed enti del terzo settore, il contributo, a fondo perduto, è concesso per l’acquisto fino a 5 veicoli. Lo schema è il seguente.

9.000 euro per autoveicoli elettrici, a idrogeno, mezzi commerciali fino a 1,3 tonnellate elettrici e a idrogeno; 6.000 euro per ibridi e mezzi commerciali fino a 1,3 tonnellate ibridi, metano e benzina-metano; 5.000 euro per veicoli a metano, benzina-metano e gpl, benzina-gpl, mezzi commerciali fino a 1,3 tonnellate elettrici, a idrogeno e benzina-gpl; 4.000 euro per benzina e gasolio euro 6D-temp o successivo, mezzi commerciali fino a 1,3 tonnellate benzina e gasolio euro 6D-temp o successivo; 800 euro per ciclomotori e motoveicoli ibridi ed elettrici e per cargo-bike a pedalata assistita o trazione elettrica.

Anche in questo caso, c'è l'obbligo di rottamazione come evidenziato dal bando del Comune.

LA SPEZIA

Il Comune di La Spezia ha messo a disposizione, invece, 3 milioni 700 mila euro in due anni (2,68 milioni di euro per il 2022 e 946.000 euro per il 2023) per privati, imprese, partite IVA, tassisti e noleggio con conducente. La domanda si può già presentare e ci sarà tempo fino al 30 settembre 2023 (o fine ad esaurimento fondi).

Lo schema dei contributi è molto simile a quello del comune di Genova e permette di ottenere sempre fino a 9.000 euro per l'acquisto di nuove auto elettriche. Anche in questo caso i fondi valgono per le ebike e le moto/scooter. In ogni caso, l’incentivo concesso ai cittadini beneficiari non potrà superare il 40 % della spesa sostenuta per l’acquisto del veicolo.

Ovviamente, sarà sempre necessario rottamare un vecchio veicolo.

Sostituzione per rottamazione di autovetture di categoria M1, oggetto dei divieti di circolazione di cui alle Fasi da 1 a 4 del punto 10.1 della D.G.R. 941/2018 (Rif. Ordinanza Dirigenziale Comune della Spezia 

N. 13329 del 06/12/2022)

, con veicoli nuovi di fabbrica a minore impatto ambientale, quali elettrici puri, alimentati ad idrogeno o di classe di omologazione Euro 6 assicurando il miglioramento di almeno due classi emissive di omologazione nel caso di rottamazione di un veicolo di classe di omologazione uguale o inferiore ad Euro 4, oppure di almeno 1 classe nel caso di rottamazione di un veicolo di classe Euro 5.

Il Comune offre anche i contributi per le imprese. Questo lo schema.

Tutti i passaggi da effettuare per richiedere l'incentivo, la documentazione da presentare, le modalità di rottamazione per ogni categoria e le eccezioni, sono contenuti nel bando del Comune di La Spezia da leggere con attenzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento