Cerca

Donkervoort F22, la nuova supercar da 750 kg con 500 CV

Pesa solo 750 kg e sarà realizzata in 75 esemplari

Donkervoort F22, la nuova supercar da 750 kg con 500 CV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 dic 2022

Donkervoort è un piccolo costruttore olandese di auto che realizzata supercar velocissime che si caratterizzano, tra le altre cose, per il peso contenuto. Questa casa automobilistica ha presentato, adesso, la nuova Donkervoort F22. Si tratta di un progetto tutto nuovo che va a raccogliere il testimone della D8 GTO.

Un modello nato sotto la supervisione dell'amministratore delegato Denis Donkervoort, figlio del fondatore dell'azienda e che sarà realizzato in appena 75 unità di cui 50 sono già state vendute. Il prezzo? Si parte da 245 mila euro, tasse escluse.

VELOCISSIMA

Per realizzare questa vettura, Donkervoort è partito dall'idea di voler migliorare le già ottime prestazioni della sua D8 GTO. Il risultato è una vettura dotata di un motore 5 cilindri turbo TFSI di origine Audi in grado di erogare 500 CV con 640 Nm di coppia massima. L'unità può contare su di un cambio manuale a 5 rapporti con differenziale autobloccante posteriore Torsen. La trazione è posteriore.

La nuova Donkervoort F22 misura 4.039 mm lunghezza x 1.912 mm larghezza x 1.105 mm altezza, con un passo di 2.420 mm. Il peso è di soli 750 kg. Sebbene si tratti di un aumento di circa 55 kg rispetto al precedente modello, la maggiore potenza a disposizione permette di ottenere un miglior rapporto peso potenza (1,5 kg/CV).

Le prestazioni sono molto elevate. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 2,5 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h 7,5 secondi. La velocità massima arriva a 290 km/h. Inoltre, il costruttore afferma che l'auto è in grado di raggiungere un'accelerazione laterale pari a 2,15 g.

Questa supercar può contare su di un telaio in tubi d'acciaio e pannelli in fibra di carbonio. Secondo quanto raccontato, la rigidità torsionale è stata raddoppiata rispetto a quella del precedente modello. Ovviamente, per contenere il peso è stato fatto largo utilizzo della fibra di carbonio anche su molti altri elementi della vettura a partire dal tetto che è composto da due pannelli che possono essere rimossi per poter guidare con il "vento tra i capelli". Di serie abbiano cerchi in alluminio (18 pollici all'anteriore e 19 pollici al posteriore) ma è possibile avere a richiesta quelli in carbonio per poter ridurre ulteriormente il peso.

Di serie troviamo pure sospensioni pneumatiche che permettono di modificare l'altezza da terra dell'auto fino a 35 mm. L'impianto frenante dispone di dischi in acciaio da 330 mm all'anteriore e 279 mm al posteriore, con pinze a quattro pistoncini di AP Racing. L'abitacolo (2 persone) offre maggiore spazio rispetto a quello della D8 GTO. Lo stile è minimalista e troviamo poi sedili Recaro. In ogni caso, i clienti lo potranno personalizzare come meglio credono.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento