Pneumatici, come si evolve il mercato degli e-commerce di settore
Come si stanno evolvendo gli acquisti online nel settore auto e moto
Il boom dell’e-commerce, che ha ricevuto un ulteriore impulso durante la pandemia da Covid-19, ha riguardato anche la categoria merceologica degli pneumatici per automotive. I maggiori marchi di settore vantano ormai da anni una solida presenza online, che si concretizza sia tramite gli shop ufficiali sia negli e-commerce verticali, ovvero specializzati nella vendita di pneumatici online come, ad esempio, euroimportpneumatici.com.
L’integrazione di strategie multicanale, soprattutto per quanto riguarda le vendite B2C (Business to Client), rappresenta una fisiologica reazione all’evoluzione delle dinamiche di mercato, per effetto della quale una quota sempre più ampia di consumatori si rivolge al web per valutare e, eventualmente, concretizzare i propri acquisti. Gli e-commerce specializzati, infatti, rappresentano una risorsa importante tanto per i venditori quanto per i (potenziali) acquirenti. Gli utenti della rete dimostrano un crescente interesse di ricerca per specifiche categorie merceologiche pertinenti alla categoria ‘auto e moto’. Di seguito, vediamo in particolare quali sono i trend di ricerca relativi agli pneumatici e le dinamiche di acquisto da parte degli utenti.
RICERCHE ONLINE: CRESCE L’INTERESSE PER AUTO E MOTO
In base a quanto evidenziato dal Report annuale sull’e-commerce italiano stilato da idealo, le ricerche online del settore “auto e moto” sono aumentate del 30,3% nel periodo compreso tra marzo 2020 e aprile 2022 (rispetto ai dodici mesi precedenti). Il dato evidenzia come l’e-commerce abbia fatto enormi passi avanti nell’economia di un settore commerciale ancora molto legato agli acquisti in-shop presso i punti vendita fisici (autoricambi, gommisti, officine e simili).
LE INTERAZIONI DI RICERCA ONLINE
Il report sottolinea come “l’89,2% degli intervistati ha fatto una o più ricerche online sui prodotti prima di comprarli in un negozio fisico”. Per quanto riguarda la categoria auto e moto, la percentuale è del 13,6%. In altre parole, oltre un consumatore su 10 si affida ad e-commerce specializzati per reperire informazioni di vario tipo circa il prodotto che intende acquistare.
Al contempo, si legge, “il 76,6% di coloro che hanno partecipato al sondaggio ha visitato (o visita ancora adesso) un negozio fisico per esaminare i prodotti prima di acquistarli online”. In tal senso, il dato relativo ad auto e moto è pari all'8,9%. In sostanza, si verifica una costante integrazione tra canali di vendita online e offline, utilizzati in maniera ambivalente e complementare dagli utenti della rete per individuare con maggior precisione il prodotto da acquistare.
PNEUMATICI ONLINE: PIÙ RICERCHE DAGLI OVER 45 ED ACQUISTI STAGIONALI
I dati raccolti da idealo testimoniano, per quanto riguarda gli pneumatici, una netta polarizzazione dell’utenza che ricerca maggiormente prodotti online. In particolare, sono interessati alla categoria merceologica delle gomme estive soprattutto gli utenti della fascia d’età 18-24 (8,8%) e gli over 45 (14%).
Un altro dato significativo per interpretare le dinamiche di mercato è quello delle preferenze di acquisto su base stagionale; il boom si registra in inverno (21,3%), non certo a caso, dal momento che entro il 15 novembre molti automobilisti devono affrontare la sostituzione delle gomme estive con quelle invernali. Percentuale simile in autunno (20,8%) mentre calano in primavera (13,6%) e in estate (12,5%).
L’ECOMMERCE COME RISORSA PER RISPARMIARE
Se c’è un fattore che più di ogni altro alimenta lo shopping online è il desiderio (o la necessità) di risparmiare. Da questo punto di vista, il settore degli pneumatici non fa alcuna eccezione. L’inflazione a due cifre che ha colpito sia le gomme invernali che le quattro stagioni, secondo i rilievi parziali dell’ISTAT, spinge i consumatori a sfruttare gli e-commerce per ‘convenienza’ o, più semplicemente, come comparatori di tariffe.
Secondo i rilievi di idealo, infatti, acquistando gomme estive online è possibile risparmiare oltre il 12% sul prezzo di vendita, in virtù del cosiddetto ‘dynamic pricing’ che può assicurare margini di risparmio significativi sfruttando la comparazione prezzi per acquistare nel momento più propizio.
In collaborazione con Euroimport Pneumatici