Cerca

Drako Dragon, ecco il maxi SUV elettrico da 2.000 CV

Le consegne sono previste nel 2026

Drako Dragon, ecco il maxi SUV elettrico da 2.000 CV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 nov 2022

Al Salone di Los Angeles c'è stato spazio anche per la presentazione del nuovo Drako Dragon, un maxi SUV elettrico il cui design è frutto del team di GranStudio. Un modello che sulla carta punta ad offrire prestazioni da vera supercar visto che si parla di 2.000 CV. Il prezzo base di questa vettura è di 290 mila dollari. I preordini sono già stati aperti all'interno del sito del costruttore. Per vederlo su strada ci vorrà, però, ancora diverso tempo. Infatti, la produzione e le consegne partiranno solamente nel 2026.

4 MOTORI ELETTRICI E PRESTAZIONI ELEVATISSIME

Come accennato all'inizio, il design è frutto di Lowie Vermeersch e del suo team di GranStudio. Dunque, c'è un po' di Italia in questa nuova vettura elettrica. Le forme sono muscolose. Il maxi SUV misura 5,05 m lunghezza x 2,05 m larghezza x 1,6 m altezza. Tanto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica per ottimizzarla il più possibile. La struttura è in fibra di carbonio. Tuttavia, il costruttore ha voluto evidenziare che per ridurre il peso della vettura e renderla più sostenibile dal punto di vista dell'impatto ambientale, diversi elementi della carrozzeria sono stati realizzati con fibre naturali e plastica riciclata. Particolarità, le portiere si aprono ad ali di gabbiano.

Per quanto riguarda gli interni, l'assenza del montante B permette di migliorare l'accesso alla vettura. Inoltre, l'ampio tetto panoramico amplifica la sensazione di spazio. Gli interni sono particolarmente lussuosi e possono contare su tanta tecnologia. La plancia è dominata dal maxi display centrale da ben 17,1 pollici del sistema infotainment. Dietro il volante, comunque, è presente uno schermo della strumentazione digitale con grafica configurabile. La maggior parte delle funzioni si gestiscono dal display dell'infotainment. Questo ha permesso di ridurre al minimo la presenza di tasti fisici collocati per la maggior parte sul volante.

Opzionalmente, i passeggeri posteriori potranno disporre di ulteriori due schermi attraverso i quali accedere alle funzionalità dedicate all'intrattenimento dell'auto (streaming video ed altro). Ai lati della plancia sono presenti due piccoli schermi che mostrano le immagini riprese dalle telecamere esterne che sostituiscono i classici specchietti laterali.

Per questa vettura è stata sviluppata un'apposita piattaforma software chiamata Drako DriveOS che gestisce non solo il sistema infotainment ma pure gli ADAS, la ricarica della batteria ed altri aspetti della vettura. Questa piattaforma software può essere aggiornata via OTA.

Per quanto riguarda il powertrain, questo maxi SUV dispone di 4 motori elettrici, come il modello Drako GTE. Dunque, è presente pure la trazione integrale. Le promesse, in termini di prestazioni, sono notevoli. Il costruttore parla di 2.000 CV che permetteranno al SUV elettrico di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in appena 1,9 secondi. Basteranno 9 secondi per il quarto di miglio. La velocità massima dovrebbe raggiungere le 200 miglia orarie e cioè circa 322 km/h.

Per gestire al meglio queste prestazioni, il SUV potrà contare su di un impianto frenante carboceramico. Ad alimentare il powertrain, un pacco batteria progettato direttamente da Drako. La capacità non è stata dichiarata ma dovrebbe essere in grado di offrire un'autonomia di 420 miglia, cioè circa 676 km (ciclo EPA). L'aspetto più impressionante, però, è la ricarica. Il costruttore promette che in corrente continua l'accumulatore potrà essere rifornito con una potenza di picco fino a ben 500 kW. Per passare dal 10 all'80% basteranno 10 minuti. Se davvero la batteria sarà in grado di raggiungere potenze simili in ricarica, serviranno, però, infrastrutture adeguate visto che ad oggi, le collonnine HPC non raggiungono tali livelli. Ma per il 2026 le cose potrebbero cambiare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento