Cerca

Mercato auto usate 2022: -11,5% nei primi 8 mesi. Le vetture sono sempre più vecchie

Più della metà sono vetture anziane

Mercato auto usate 2022: -11,5% nei primi 8 mesi. Le vetture sono sempre più vecchie
Vai ai commenti 129
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 ott 2022

UNRAE ha scattato una nuova fotografia del mercato dell'usato in Italia da cui emerge che nei primi 8 mesi del 2022 è stato registrato un calo dei trasferimenti di proprietà di autovetture dell’11,5% a 2.913.811 unità rispetto alle 3.292.940 dello stesso periodo 2021. Tuttavia, si tratta di un dato in leggero miglioramento rispetto alla rilevazione precedente quando i trasferimenti di proprietà avevano fatto segnare una flessione del 12,6%. Inoltre, i trasferimenti netti perdono il 12,7%, mentre le minivolture si riducono del 9,8%.

IL DIESEL È SEMPRE LA MOTORIZZAZIONE PREFERITA

Andando a vedere più da vicino i dati del nuovo rapporto sul mercato dell'usato in Italia, si può osservare come la motorizzazione diesel continui ad essere la più richiesta (49,3%). A seguire a quasi 10 punti di distanza i modelli benzina al 39,7%. Terza posizione per il GPL (4,4% di market share). Per quanto riguarda le ibride (HEV) la quota si ferma al 3,4% anche se in crescita. Metano al 2,2%. Limitata la quota delle auto elettriche (0,6%) e di quella delle Plug-in (0,4%).

Dal punto di vista dei contraenti, nei primi 8 mesi del 2022 si evidenzia un'importante crescita della quota di scambi tra privati, che sfiora il 59% dei passaggi di proprietà, per la minore disponibilità di auto presso le reti di vendita. Scendono al 37,6% quelli da operatore a cliente finale. Stabili quelli provenienti dal noleggio (0,7% complessivo), cedono 1,4 punti quelli da Km0 (al 2,9%).

Guardando ai dati dei passaggi di proprietà delle regioni, i dati sono tutti negativi. Lombardia, Lazio e Campania da sole rappresentano il 34,5% dei passaggi di proprietà. Dato interessante ma non certamente positivo che più della metà (51,2%) delle auto oggetto di trasferimento di proprietà hanno oltre 10 anni di anzianità.

Stabile intorno al 15% la quota delle auto da 6 a 10 anni, un ulteriore recupero interessa quella delle vetture da 4 a 6 anni (12,1%). In contrazione la quota delle auto più recenti, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,6%), per la riduzione delle Km0.

Sul fronte delle minivolture, accelera la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, che arriva al 63,7%, mentre si riduce la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 26,6%. In flessione anche le auto ritirate provenienti dal noleggio, abbastanza stabili quelle da Km0.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento