Xpeng vuola lanciare un servizio di robotaxi. Le novità del 1024 Tech Day
Tra le novità anche una vera e propria auto volante

Xpeng ha tenuto il suo quarto 1024 Tech Day in cui ha condiviso molte novità interessanti sul fronte della guida autonoma, dei robotaxi, degli eVTOL e di tanto altro. L'evento si è tenuto presso la sede della società a Guangzhou. Vediamo, in sintesi, le principali novità che l'azienda cinese ha svelato.
1024 TECH DAY: LE PRINCIPALI NOVITÀ
Quando ha debuttato sul SUV G9, la piattaforma XNGP è stata descritta come l'ultimo passo di XPeng prima di raggiungere la guida completamente autonoma. Infatti, questo sistema di assistenza alla guida avanzata permette di gestire la vettura nei parcheggi, nei centri urbani, nelle statali e nelle autostrade. Un sistema che presto non richiederà più l'utilizzo di mappe ad altissima definizione per poter funzionare, arrivando, così, a poter gestire le vetture praticamente su tutte le strade
All'appuntamento del 1024 Tech Day, Xpeng ha fatto sapere che il sistema ADAS XNGP può contare, adesso, su di una nuova piattaforma hardware composta da un sistema dual-LiDAR, telecamere HD da 8 megapixel, un computer dotato di una potenza di calcolo di 508 TOPS e una nuova architettura software basata su di una rete neurale di nuova generazione chiamata XNet. Rete neurale che è stata sviluppata internamente per fornire un riconoscimento visivo con capacità decisionali simili a quelle umane.
XNet è supportata da Fuyao, un centro di calcolo cinese per la guida autonoma, e dalla piattaforma di elaborazione di Alibaba. Cloud. XPeng ha poi spiegato che tale tecnologia permetterà di arrivare a sviluppare e implementare una flotta di robotaxi a guida autonoma in Cina. In particolare, sarà utilizzato il nuovo SUV G9 che ha già superato il test di guida autonoma previsto dal Governo cinese su strade chiuse al traffico.
La società ha sviluppato pure nuovo assistente vocale che incorpora la tecnologia Multiple Input Multiple Output (MIMO) per riconoscere i comandi di ogni passeggero in cabina. XPeng afferma che la sua tecnologia non ha bisogno di una connessione Internet o di un comando di attivazione.
Andando avanti, durante l'evento di quest'anno, XPeng ha presentato l'ultima versione del suo eVTOL, la prima che si può davvero avvicinare alla definizione di "auto volante". Infatti, oltre a volare, questo veicolo può essere condotto su strada in maniera tradizionale. A quanto pare, sarebbe stato condotto anche il primo test di volo, sebbene la società non abbia aggiunto dettagli.
Xpeng si occupa anche di robotica e nel corso del Tech Day ha pure mostrato una versione aggiornata del suo "pony robot" che è stato migliorato per disporre di una maggiore libertà di movimento.