Bosch, nuovo motore elettrico per i veicoli commerciali. Più leggero ed efficiente
Il modulo compatto comprende motore elettrico e inverter

Il settore dei veicoli commerciali elettrici si sta dimostrando particolarmente dinamico negli ultimi tempi. Sempre più case automobilistiche stanno lanciando sul mercato i loro nuovi modelli a batteria. Vetture pensate espressamente per le attività professionali, come quelle della logistica, in ambito urbano.
Bosch intendere dare il suo contributo all'elettrificazione dei veicoli commerciali avviando la produzione in serie di un nuovo modulo electric drive composto da un motore elettrico e da un inverter integrato.
Bosch sta promuovendo la mobilità elettrica anche nei veicoli commerciali. Rispetto alle precedenti, la nuova soluzione fornisce una densità di potenza e di coppia più elevata ed è ancora più leggera e compatta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
L'azienda racconta che il motore e l'inverter pesano in totale circa 80 kg. Utilizzando nuovi semiconduttori di potenza, l'inverter ha raggiunto un'efficienza del 97%. Grazie alla struttura flessibile, ora è ancora più facile integrare questa soluzione sia nei veicoli già esistenti sia in quelli nuovi.
Questo nuovo powertrain farà il suo debutto con Daimler Truck, con un DC/DC converter e una centralina di controllo Bosch per la trasmissione integrati. L'unità sarà in grado di erogare una potenza di picco di 129 kW e una continua di 100 kW. La coppia può arrivare a 430 Nm, garantendo prestazioni di guida ottimali in ogni situazione, anche con veicoli di 8,5 tonnellate e in città collinari.
Bosch fa sapere che ha progettato il motore elettrico e l'inverter sulla base della tecnologia utilizzata nel segmento delle auto. In tale modo è stato possibile accelerarne lo sviluppo e ridurne i costi.
Integrando la trazione elettrica nel circuito di raffreddamento ad acqua già esistente nei veicoli, non è più necessario un circuito di raffreddamento a olio. Inoltre, grazie all'elevata velocità di rotazione del motore elettrico è sufficiente una trasmissione a una sola velocità per soddisfare tutti i requisiti. Le dimensioni ridotte del nuovo modulo elettrico consentono di utilizzare una batteria composta da un unico pezzo. I nuovi microcontrollori sono dotati di una potenza di calcolo di gran lunga superiore e sono quindi in grado di elaborare i complessi algoritmi di controllo del motore elettrico in pochi millisecondi.