GAC Aion Hyper SSR, nuova supercar elettrica cinese con oltre 1.200 CV
Accelerazione fulminea con uno 0 a 100 km/h in meno di due secondi

Aion è un marchio cinese del Gruppo GAC che si occupa esclusivamente di modelli elettrici. Questo costruttore ha presentato da poco una novità davvero molto interessante. Si tratta della Aion Hyper SSR, una supercar elettrica, il suo primo modello ad altissime prestazioni. Le consegne di questo veicolo partiranno verso la fine del 2023. La casa automobilistica non ha, al momento, piani per commercializzare tale vettura sportiva al di fuori del mercato cinese.
VELOCISSIMA
Il costruttore cinese non ha condiviso molti dettagli di questa sua nuova supercar elettrica. Comunque, quanto emerso è decisamente interessante. Questo modello misura 4.538 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza x 1.238 mm altezza. La vettura fa largo uso della fibra di carbonio e dispone anche di un'aerodinamica attiva. Le forme non sono estreme come quelle di molte hypercar in quanto questo modello è stato pensato per poter essere utilizzato tutti i giorni.
All'interno dell'abitacolo troviamo rivestimenti in Alcantara, uno schermo per la strumentazione digitale da 8,8 pollici e un display touch centrale per il sistema infotainment da 14,6 pollici.
Aion offre la nuova Hyper SSR in due versioni, entrambe con prestazioni estremamente elevate. Abbiamo il modello a trazione posteriore chiamato semplicemente Hyper SSR ed uno a trazione integrale (4 motori elettrici) denominato Hyper SSR Ultimate. La seconda versione è ovviamente la più performante. A disposizione ci sono ben 1.225 CV che permettono alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,9 secondi. Questa supercar, dunque, è in grado, sulla carta, di poter rivaleggiare con altri modelli elettrici ad alte prestazioni come la Rimac Nevera.
La Hyper SSR, invece, accelera da 0 a 100 km/h in 2,3 secondi. Prestazioni, dunque, sempre notevoli. Capitolo prezzi. Aion afferma che l'auto costerà 1,28 milioni di yuan (circa 182.500 euro) per la "versione base" e 1,68 milioni di yuan (poco meno di 240.000 euro) per l'Ultimate.