Free To X inaugura la stazione di ricarica Ultrafast presso l'aeroporto di Linate
10 nuovi punti di ricarica con potenza fino a 300 kW

Free To X ha inaugurato la sua stazione di ricarica ad alta potenza presso l'aeroporto di Linate. Come sappiamo, l'azienda sta portando avanti un progetto per arrivare a predisporre punti di rifornimento Ultrafast presso gli aeroporti di Linate e Malpensa dopo essersi aggiudicata una procedura competitiva indetta da SEA, la società che gestisce gli scali di Milano. Per arrivare all'inaugurazione di questa nuova stazione, ci sono voluti solo 3 mesi di cantieri. Free To X racconta che a disposizione degli utenti elettrici ci sono 10 punti di ricarica (5 colonnine) con una potenza fino a 300 kW.
Questi punti di rifornimento di energia per veicoli elettrici vanno a sommarsi ad altri 6 punti di ricarica Free To X già disponibili in aeroporto (4 nell'area Prime, destinata all'aviazione privata e 2 garantiti da una colonnina multistandard con connettori Type2 e CHAdeMO).
La nuova stazione è stata realizzata grazie alla collaborazione con Atlante, società del Gruppo NHOA. Come si può vedere dalle immagini, le colonnine sono protette da una pensilina. Dunque, si potrà gestire tutte le fasi della ricarica lasciando l'auto al riparo dalle intemperie.
Tutte le colonnine installate da Free To X erogano solamente energia rinnovabile. Inoltre, accettano tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Ma il lavoro per Free To X continua. A Milano Malpensa, infatti, saranno collocate 4 colonnine, di cui 3 Ultrafast, capaci di caricare 7 veicoli in parallelo. Inoltre, per ciascuna delle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata, verranno installate 2 colonnine, di cui una fino a 150 kW, capaci di caricare 4 veicoli alla volta.
A tutto questo si aggiunge il lavoro che l'azienda sta portando avanti per arrivare a predisporre punti di ricarica ad alta potenza presso le aree di sosta della rete autostradale gestita da ASPI. Il piano prevede, nello specifico, l'installazione di punti di ricarica in 100 aree di servizio entro la fine del 2023. Comunque, già entro la fine del 2022 l'obiettivo è quello di arrivare a realizzare metà di questa infrastruttura.