Da Williams Advanced Engineering una nuova piattaforma per hypercar elettriche
In futuro è prevista una versione con supporto alla tecnologia Fuel Cell

L'avvento della mobilità elettrica sta dando a diverse aziende, anche piccole, l'opportunità di presentare nuovi progetti legati alla realizzazione di auto elettriche. Tuttavia, il lavoro di sviluppo non è certo facile. Per le realtà interessate a creare elettriche ad altissime prestazioni, Williams Advanced Engineering (WAE) ha realizzato una piattaforma dedicata. Piattaforma che le aziende potranno utilizzare per creare le loro vetture. In questo modo, vengono ridotti i tempi e i costi di sviluppo, con gli ingegneri che si possono concentrare su altri aspetti della progettazione delle auto.
Tra i primi modelli ad utilizzare questa piattaforma, l'hypercar elettrica Deus Vayanne.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
La piattaforma EVR di Williams Advanced Engineering è pensata, come accennato all'inizio, solamente per le hypercar elettriche. Si tratta di una piattaforma modulare che permette di realizzare modelli sia con forme da coupé e sia con forme da roadster. La struttura è realizzata in materiali compositi, mentre le batterie sono collocate al centro, dietro l'abitacolo, per offrire una distribuzione dei pesi ottimale, il più vicino possibile a quella della classiche sportive endotermiche.
La piattaforma EVR permette di integrare powertrain con motori elettrici sia all'anteriore e sia al posteriore. In questo modo, le hypercar possono disporre pure della trazione integrale. Parlando di specifiche tecniche, l'azienda sottolinea che la piattaforma è in grado di disporre di un powertrain con potenza di picco di 1.650 kW, in grado di consentire ad un'hypercar di poter accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e di raggiungere una velocità massima di oltre 400 km/h. Il tutto con un peso di circa 1.800 kg. Si tratta di numeri molto vicini a quelli dichiarati proprio per la Deus Vayanne.
Powertrain alimentato da una specifica batteria da 85 kWh in grado di offrire un'autonomia di 450 km e ricariche ad altissima potenza. Questa nuova piattaforma nasce per poter essere aggiornata in futuro. Inoltre, più avanti arriverà una variante che sarà strutturata per poter ospitare powertrain dotati di alimentazione Fuel Cell.
Si tratta, dunque, di una piattaforma dalle potenzialità molto interessanti. Al momento non è chiaro con quali altre case automobilistiche stia lavorando Williams Advanced Engineering per realizzare hypercar elettriche basate su questa nuova piattaforma.