Napoli, oltre 60 nuove colonnine per la ricarica grazie ad Enel X Way
Arrivano molte nuove colonnine per il Comune di Napoli.

La capillarità dell'infrastruttura di ricarica è un aspetto molto importante per sostenere la diffusione delle auto elettriche. Presto, il Comune di Napoli potrà contare su molte più colonnine che permetteranno agli utenti elettrici di poter effettuare un rifornimento di energia. Enel X Way ha comunicato, infatti, di essersi aggiudicata il primo lotto del Bando del Comune di Napoli per la realizzazione dell'infrastruttura di ricarica.
ANCHE FAST E HPC
Quante colonnine saranno installate dalla nuova società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica all'interno del Comune di Napoli? Secondo quanto comunicato, arriveranno oltre 60 stazioni per la ricarica che saranno collocate nelle aree più strategiche della città. L'aspetto interessante è che saranno sia del tipo "Quick", in corrente alternata, da 22 kW e sia del tipo Fast fino a 150 kW e del tipo HPC fino a 300 kW.
Ovviamente, per effettuare il rifornimento di energia presso queste nuove colonnine, gli utenti dovranno sempre utilizzare la ben nota applicazione JuicePass di Enel X Way. La società evidenza che tutti i punti di ricarica saranno alimentati esclusivamente da energia proveniente da fonti rinnovabili.
Grazie a questo bando, Enel X Way permetterà di fare crescere l'infrastruttura della Campania che oggi può contare su circa 600 punti di ricarica. Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way, su questa novità, ha commentato:
Siamo estremamente soddisfatti dell’aggiudicazione del primo lotto del Bando del Comune di Napoli sulla mobilità elettrica, un grande passo che dimostra ancora una volta la nostra leadership nella realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Napoli è una città strategica per lo sviluppo di un modello di elettrificazione dei diversi tipi di mobilità. Doteremo il Capoluogo campano di soluzioni di ricarica veloce e tecnologicamente all’avanguardia che serviranno da volano per la realizzazione di servizi connessi alla mobilità elettrica per rendere la città più smart e attenta alle esigenze dell’ambiente.