La Norvegia valuta la riduzione o lo stop delle agevolazioni per le elettriche
La Norvegia vorrebbe rivedere le agevolazioni per le auto elettriche.

In Italia stiamo ancora aspettando l'entrata in vigore dei nuovi incentivi auto chiesti a gran voce dalle associazioni di categoria sia per supportare un mercato in difficoltà e sia per spingere sulla diffusione delle vetture a basse o a zero emissioni. In Europa, invece, c'è un Paese che sta pensando di rivedere o di eliminare le agevolazioni legate alle auto elettriche. Parliamo della Norvegia, un Paese in cui la mobilità elettrica si sta sviluppando molto rapidamente.
A spingere il Governo a prendere in considerazione una revisione delle agevolazioni per le auto elettriche, principalmente due motivi. Il primo è di natura strettamente economica. Il boom delle auto elettriche in Norvegia ha portato ad un'importante riduzione delle entrate fiscali. Infatti, chi sceglie un'elettrica in questo Paese può beneficiare di diversi vantaggi tra cui, per esempio, l'esenzione del pagamento dell'IVA sull'auto (25%) e delle tasse d'acquisto (devono essere il 50% inferiori a quelle dei modelli endotermici). Inoltre, tra le altre cose, i possessori di un'auto elettrica non devono pagare pedaggi e parcheggi. Insomma, diverse agevolazioni che hanno spinto, nel tempo, i norvegesi ad abbracciare la mobilità elettrica.
NULLA È ANCORA DECISO
Tutti questi vantaggi, però, hanno un preciso costo per le casse del Paese. Un costo che sta iniziando a pesare visto che si tratta di risorse che possono essere investite in altri ambiti come in progetti legati al potenziamento e al miglioramento delle infrastrutture del trasporto pubblico. C'è poi anche un ulteriore motivo che starebbe spingendo il Governo a voler rivedere la struttura delle agevolazioni per le auto elettriche.
Il Governo, infatti, non vuole solo ridurre le emissioni inquinanti ma anche il traffico, cosa che non sta accadendo. Un concetto che spiega molto bene il ministro dei Trasporti, Jon-Ivar Nygård:
È fantastico che le persone utilizzino auto elettriche. Ma non va bene se le persone salgono in macchina e guidano verso aree urbane trafficate invece di camminare, andare in bicicletta o usare i mezzi pubblici.
Insomma, la diffusione delle auto elettriche va benissimo, ma bisogna spingere i cittadini a muoversi anche con altri mezzi per non congestionare il traffico. Vale la pena di notare che mentre le immatricolazioni totali in Norvegia sono diminuite del 15% quest'anno, le auto elettriche sono aumentate del 28,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Ad aprile , il 74,1% di tutte le nuove immatricolazioni in Norvegia erano auto 100% elettriche, a marzo addirittura l'86,1%.
Una decisione definitiva ancora non è stata presa. C'è da dire che all'interno del Paese c'è chi si sta opponendo all'idea di ridurre le agevolazioni per queste vetture. Parliamo, per esempio, dell'associazione norvegese dei veicoli elettrici Norsk Elbilforening che evidenzia che l'80% delle auto in Norvegia funziona ancora con combustibili fossili e che le agevolazioni sono uno dei motivi più importanti per cui le persone scelgono le auto elettriche.