Nasce Enel X Way per accelerare la diffusione delle colonnine per la ricarica
La società lavorerà per accelerare lo sviluppo della rete di ricarica.

L'obiettivo di Enel X Way è quello di sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per la mobilità e per la ricarica elettrica. L'E-Prix di Roma è stata l'occasione per la nuova società del Gruppo Enel guidata da Elisabetta Ripa di raccontare qualcosa di più sul lavoro che porterà avanti nel corso dei prossimi mesi.
SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA DI RICARICA
Come ha spiegato il nuovo CEO di Enel X Way, si sta andando verso una maggiore elettrificazione dei trasporti. Per questo, la società "farà leva su piattaforme digitali integrate per abilitare e offrire servizi innovativi e flessibili che incontrino le esigenze in continua evoluzione dei clienti, aprendo così la mobilità elettrica alle varie fasce di mercato e a nuovi ambiti come, ad esempio, i servizi di trasporto merci e spedizioni nei centri urbani, la nautica o i sistemi di volo a decollo verticale".
In particolare, Enel X Way focalizzerà la sua attenzione sullo sviluppo di una rete capillare per la ricarica per tutti i tipi di veicoli elettrici offrendo, contestualmente, "un’esperienza fisica e digitale integrata, semplice e conveniente, per tutte le esigenze di mobilità urbana e interurbana, di viaggio, di business per persone o merci".
Per promuovere la diffusione della mobilità elettrica, Enel X Way rafforzerà le numerose partnership siglate in tutto il mondo con produttori di veicoli elettrici, aziende private e istituzioni pubbliche, e farà leva su un sistema interoperabile, attraverso la partecipazione ad accordi e joint venture per garantire ai clienti l’accesso a una rete estesa e capillare di ricarica in tutta Europa e negli Stati Uniti.
In ambito joint venture, per esempio, non si può non ricordare quella con Volkswagen per la realizzazione di 3.000 punti di ricarica ad alta potenza in Italia. Enel X Way è già attiva in 17 Paesi tra Europa, America e Asia gestendo 320 mila punti di ricarica pubblici e privati sia direttamente sia con accordi di interoperabilità.
Per l'azienda guidata da Elisabetta Ripa è prioritario lo sviluppo nei mercati europei fra i quali innanzitutto Italia, Spagna e Romania. Negli Stati Uniti la società è tra i primi operatori nel mercato delle ricariche in ambito domestico, mentre in America Latina è leader in Cile nei servizi a supporto del trasporto pubblico e in Brasile in quelli al settore dei parcheggi privati.