Cerca

CATL, pronta la nuova generazione di batterie con architettura cell-to-pack

Le prime specifiche delle nuove batterie.

CATL, pronta la nuova generazione di batterie con architettura cell-to-pack
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 mar 2022

Il produttore cinese di batterie CATL ha annunciato che le sue batterie cell-to-pack di terza generazione sono pronte e che saranno disponibili dal prossimo mese di aprile. Secondo quanto riferisce la stampa cinese, la nuova batteria è chiamata internamente "Kirin Battery" e, rispetto alla passata generazione, propone una maggiore densità energetica. Come sappiamo, la tecnologia cell-to-pack offre diversi vantaggi. Innanzitutto, non prevede la divisione dell'accumulatore in moduli. In questo modo, a parità di volume si riescono ad inserire più celle.

Questa scelta tecnica non permette solamente di aumentare la densità energetica perché va pure a semplificare la costruzione del pacco batteria. L'assenza di moduli, infatti, richiede la presenza di un numero inferiore di cablaggi. Dunque, queste batterie sono anche più semplici da realizzare e meno costose. Tale tecnologia ha, comunque, anche degli aspetti negativi. Per esempio, proprio vista l'assenza di moduli, il sistema di raffreddamento va ripensato. Inoltre, un'eventuale riparazione risulterebbe molto più complicata.

In attesa di sapere qualcosa di più della batterie cell-to-pack di terza generazione di CATL, vediamo i primi dati delle loro specifiche che sono stati riportati dalla stampa cinese. Il produttore cinese propone queste batterie sia con celle LFP (litio-ferro-fosfato) e sia con celle del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto).

Per la versione LFP, si parla di una densità di 160 Wh/kg (290 Wh/l). Si tratta di un valore che supera quello delle batterie LFP di BYD che hanno raggiunto i 150 Wh/kg nella versione long range del modello BYD Yuan Plus. Come sappiamo, CATL è anche fornitore di Tesla. Possibile che queste batterie possano essere utilizzate proprio dalla casa automobilistica americana. In tal caso, il passo avanti sarebbe importante visto che le Tesla Model 3 prodotte in Cina utilizzano batterie LFP con una densità di 125 Wh/kg.

Per quanto riguarda, invece, le nuove batterie NMC, si parla di una densità energetica pari a 250 Wh/kg (450 Wh/l). Premesse, dunque, molto interessanti, Speriamo di saperne presto molto di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento