Cerca

Caro carburante, piccolo segnale della discesa dei prezzi

Primi segnali della discesa dei prezzi.

Caro carburante, piccolo segnale della discesa dei prezzi
Vai ai commenti 448
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 mar 2022

La guerra in Ucraina continua ad avere pesanti conseguenze sulle tasche degli automobilisti alle prese con il caro carburanti. In questi giorni abbiamo addirittura visto come il costo del diesel abbia raggiunto e superato quello della benzina. Fare un pieno di carburante alla propria vettura ha raggiunto, purtroppo, costi elevatissimi che colpiscono duramente i bilanci sia delle famiglie e sia delle aziende. Andare a lavorare in auto ogni giorno costa sempre di più e per le aziende, il trasporto dei prodotti è sempre più oneroso.

Ci sono, comunque, alcune "buone notizie". Le quotazioni del petrolio stanno, infatti, calando. Attualmente, mentre scriviamo, il Brent è quotato a poco più di 101 dollari, ben lontano dagli oltre 130 dollari di alcuni giorni fa. Se la tendenza al ribasso dovesse continuare, importanti effetti sui prezzi della benzina e del diesel si vedranno, però, solo tra un po' visto che ancora si fanno sentire le conseguenze dei forti aumenti delle quotazioni del petrolio dei giorni passati.

Tuttavia, si segnalano già alcuni primissimi ribassi delle compagnie sui prezzi consigliati. Un primo segnale positivo. A tutto questo si aggiunge che il Governo sta lavorando per bloccare la corsa al rialzo dei costi del carburante. Sul tavolo, tra le tante misure all'esame, anche il taglio delle accise.

QUANTO COSTA UN PIENO OGGI?

Secondo gli ultimi rilevamenti di Quotidiano Energia, Eni ha tagliato di 5 centesimi i prezzi raccomandati di benzina e diesel. In attesa di vedere i primi effetti di questi primi correttivi al ribasso, l'ultima rilevazione di Quotidiano Energia mette in evidenza che in modalità self service, il prezzo medio della benzina è arrivato a 2,219 euro al litro, con diversi marchi compresi tra 2,184 e 2,269 euro al litro (no logo 2,191 euro). In modalità servito, la media è di 2,328 euro al litro, con prezzi medi praticati tra 2,248 e 2,404 euro al litro (no logo 2,236 euro).

Passando al diesel, in modalità self service la media nazionale ha raggiunto i 2,225 euro al litro con le compagnie posizionate tra 2,201 e 2,261 euro al litro (no logo 2,223 euro). Parlando dei prezzi del diesel in modalità servito, la media nazionale ha raggiunto i 2,342 euro al litro con prezzi medi praticati compresi tra 2,283 e 2,405 euro al litro (no logo 2,267 euro).

APP PER PROVARE A RISPARMIARE

Nel frattempo, per tentare di risparmiare qualcosina si può provare ad utilizzare alcune app per smartphone o siti web che permettono di verificare i prezzi praticati nelle stazioni di servizio più vicine, per poter scegliere quelle dove è possibile risparmiare qualcosina.

Ricordiamo, al riguardo, Prezzi Benzina o Waze. In alternativa c'è anche l'Osservatorio Prezzi Carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico.

SEGUICI LIVE

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento