Navette a guida autonoma, parte la sperimentazione su strada a Torino
Ecco come funziona la sperimentazione.

Anche in Italia arriva la sperimentazione su strade aperte al traffico di navette a guida autonoma. Il Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ha annunciato che è stata autorizzata, per la prima volta nel nostro Paese, la sperimentazione su strada di una flotta di navette a guida autonoma a Torino. Questo è possibile grazie al progetto “Sperimentazione Italia”, la sandbox normativa che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti.
Il progetto “Sperimentazione Italia” è nato con il fine di rendere il Paese un laboratorio di innovazione aprendo le porte all’applicazione di tecnologie emergenti, a beneficio di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. I dati che saranno raccolti potranno servire, in futuro, per quelle modifiche normative che serviranno per consentire alle innovazioni di diventare replicabili su tutto il territorio nazionale.
COME FUNZIONA LA SPERIMENTAZIONE?
Nello specifico, l'autorizzazione è stata ottenuta dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT) e avviene all’interno del progetto SHOW, finanziato dal programma europeo Horizon2020, che mira a supportare la transizione verso un trasporto urbano a guida autonoma efficace e sostenibile.
La sperimentazione che sarà portata avanti sarà effettuata in due fasi distinte. La prima si terrà tra marzo e aprile 2022. In questa fase chiamata "pre-demo", le navette a guida autonoma circoleranno senza passeggeri a bordo. Questa prima fase sarà fondamentale per testare il veicolo nel traffico reale, oltre a prevedere attività di formazione per gli operatori di bordo. Il secondo step partirà a maggio 2022. Si tratterà della vera e propria fase di sperimentazione visto che le navette potranno circolare con passeggeri a bordo. Questa seconda fase durerà 5 mesi.
La sperimentazione sarà effettuata con due navette a guida autonoma, lungo un percorso di circa 5 km nella zona dei presidi ospedalieri della Città della Salute e della Scienza. I cittadini potranno prenotare il servizio di trasporto che sarà gratuito, attraverso un'app. Sulla base della domanda del servizio, le navette prenderanno i passeggeri alle fermate e agli orari richiesti.