Lightyear One, gli ultimi test mostrano la grande efficienza dell'auto solare
Grande efficienza per l'auto con pannelli solari.

Continua lo sviluppo della Lightyear One, un'auto di cui abbiamo parlato più volte e che si caratterizza per poter essere ricaricata anche con il Sole grazie alla presenza dei pannelli solari sul tetto e sul cofano. L'azienda ha fornito, negli ultimi giorni, un interessante aggiornamento sul lavoro di sviluppo che sta portando avanti e che mette in evidenza la grande efficienza di cui potrà disporre questa vettura.
Di recente, l'auto elettrica è stata portata presso l'European Proving Ground (EUPG) di Bridgestone ad Aprilia, in Italia, dove è stata sottoposta a diversi test tra cui quelli di efficienza ad "alta velocità".
CONSUMI MOLTO BASSI
Non è la prima volta che la Lightyear One viene sottoposta a test simili. Nel luglio del 2021, su di un circuito di prova in Germania (Aldenhoven Testing Center), era riuscita a percorrere una distanza di 710 km ad una velocità media di circa 85 km/h.
Per l'azienda, testare l'auto in condizioni reali è molto importante. Ci sono diversi parametri che possono influire sulle prestazioni di un'elettrica come le condizioni meteo. Sulla pista di Aprilia, la velocità è stata portata a 130 km/h. Inoltre, la prova è stata effettuata con una temperatura ambientale di circa 10 gradi. Come sappiamo, le temperature basse possono incidere molto sull'efficienza di un'auto elettrica.
Il risultato ottenuto è stato molto interessante. A quella velocità e con una temperatura bassa, la Lightyear One ha fatto registrare un consumo di 141 Wh/km. Si tratta, dunque, di un valore molto basso che mette in evidenza la grande efficienza della vettura. Questo significa che in tali condizioni, l'auto è in grado di offrire un'autonomia superiore ai 400 km. Ricordiamo, che la batteria dispone di una capacità di 60 kWh. Il costruttore ci tiene a sottolineare che il test è stato effettuato con due persone a bordo e con un "bagaglio" di 20 kg, per simulare nei migliori dei modi le condizioni reali di guida. Non si è cercato, inoltre, di effettuare i test in giornate soleggiate per sfruttare al massimo la presenza dei pannelli solari.
L'obiettivo dell'azienda è quello di arrivare a realizzare l'elettrica più efficiente sul mercato e forte di questi risultati crede di essere sulla buona strada per raggiungere tale traguardo. I collaudi e i test di sviluppo continueranno nei prossimi mesi. Il costruttore punta a mettere su strada la Lightyear One per l'estate 2022. L'auto sarà costruita in 946 esemplari ad un costo di 150 mila euro (tasse escluse).
Come sappiamo, l'azienda sta già guardando al futuro. Tra il 2024 e il 2025 arriverà la Lightyear Two che sfrutterà le tecnologie sviluppate sulla One ma che sarà proposta sul mercato ad un prezzo di partenza di circa 30 mila euro.