ECOdolomitesGT 2021: il podio delle gare con alimentazioni alternative
Ecco i risultati ottenuti nell'ECOdolomitesgt.
Si è conclusa sabato 27 novembre a Primiero San Martino di Castrozza, in provincia di Trento, l’ECOdolomitesGT, ossia l'Eco-rally riservato alle vetture con propulsioni e carburanti alternativi. Come vi avevamo anticipato pochi giorni fa, il percorso degli Eco-rally prevedeva la partenza e l'arrivo nella località trentina, passando per Ortisei e le Dolomiti in Trentino, Veneto e Alto-Adige.
I chilometri percorsi dagli equipaggi in gara sono stati 413 chilometri, con un massimo di circa 200 chilometri tra una ricarica e l’altra per le auto elettriche, mentre le prove speciali sono state 8 per 157 chilometri di gara effettivi. Due sono state le classifiche, quella dell’e-rally di regolarità e consumo riservato ai veicoli elettrici e quella dell’ecorally di regolarità per tutte le alimentazioni alternative, valevoli rispettivamente per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021 e per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup.
Per la parte dedicata al FIA e-Rally; i primi classificati sono stati i francesi Didier Malga e Anne-Valerie Bonnelle del team francese Red Cow Racing su Kia e-Niro ID4, secondi classificati il bulgaro Kalin Dedikov e il ceco Petr Benes del team ceco Phoenix Contact CR, su Hyundai Kona E e terzi classificati l’italiano Guido Guerrini e il polacco Artur Prusak del Team italiano Autotest Motorsport. I punti assegnati con l’ECOdolomitesGT sono validi per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021.
La parte dell’evento dedicata al Campionato Italiano Green Challenge Cup si è composta di ben tre gare disputate nel corso della tre giorni, tutte valide per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup. Sul podio più alto di Gara 1 Michal Zdarsky e Jakub Nabelek su Kia E-Niro 64 kW, team Kia Czech, primi classificati in Gara 2 Carlos Sergnese Mastelli e Josè Luis Rodriguez Perez su Volkswagen ID4 1st, team RPMV, vincono invece Gara 3 Franko Spacapan e Tadej Spacapan su Hyundai Kona E, team Mhale AMD Gorica.
Niente coppa "classica" per gli equipaggi che sono riusciti a salire sul podio, ma una particolare scultura in legno che l'artista Renzo Zeni ha ricavato dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018. Artigianalmente scolpiti nella medesima forma estetica delle dolomiti.
“Con ECOdolomitesGT – sottolinea Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del CHRISTOF RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, co-organizzatore – vogliamo testimoniare la nostra passione per la mobilità sostenibile e promuovere la diffusione dei mezzi alternativi, dimostrando sul campo la loro usabilità quotidiana. Anche su percorsi particolarmente impegnativi come quelli montani durante la stagione invernale tutte le auto in gara hanno garantito ottime performance. Elettriche comprese, che hanno affrontato dislivelli, tempi di percorrenza e di ricarica senza problemi.”