Cerca

E-GAP, la ricarica on demand arriva a Bologna. Si guarda all'Europa e all'America

Ambizioso piano di crescita per la società.

E-GAP, la ricarica on demand arriva a Bologna. Si guarda all'Europa e all'America
Vai ai commenti 29
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 nov 2021

E-GAP porta il suo servizio di ricarica "on demand" a Bologna. Parliamo della società che si occupa di fornire un servizio di "ricarica mobile" agli utenti elettrici. Un servizio che si rivolge essenzialmente a tutti coloro che si trovano a corto di energia e non riescono ad arrivare ad un punto di ricarica con l'autonomia residua.

Già disponibile a Milano e Roma dal 2019, è prenotabile tramite l'applicazione per smartphone. Richiedere la ricarica è molto semplice. Attraverso l'applicativo si dovrà solo selezionare il luogo in cui si trova l'autovettura e scegliere entro quando si vuole ricevere il rifornimento di energia. In loco arriverà poi un van con integrato un punto mobile di ricarica a cui l'auto sarà collegata. Recentemente, E-GAP ha anche rivisto le sue tariffe.

Il nuovo piano prevede costi diversi a seconda dell’energia richiesta e dei tempi di arrivo del van dalla prenotazione su App: da 90 minuti a 6 ore. La ricarica small, della durata massima di 30 minuti con un massimo di energia erogata di 10kWh, costa 20 euro nel primo caso e 18 euro nel secondo, mentre la ricarica medium, della durata massima di 45 minuti con un massimo di energia erogata di 20kWh, costa invece 25 euro nel primo caso e 23 euro nel secondo. La terza e ultima tariffa, la large, della durata massima di 60 minuti con un massimo di energia erogata di 30kWh, ha un costo di 30 euro per l’arrivo del van entro 90 minuti e di 28 euro entro le 6 ore.

NUOVO PIANO DI ESPANSIONE

Ma le novità non sono finite in quanto la società ha presentato anche un ambizioso piano di espansione triennale che prevede investimenti per 200 milioni di euro. Gli investimenti serviranno per ampliare l’infrastruttura mobile di ricarica, espandere la gamma di prodotti e la presenza geografica. Inoltre, il piano prevede anche di portare i servizi di E-GAP all'estero.

Più nello specifico, la società ha comunicato che prevede l’apertura del servizio di ricarica on demand in Francia e in Spagna entro la fine dell’anno, cominciando da Parigi e Madrid. Nel 2022 si punta a sbarcare anche in Germania e nel Regno Unito. L'azienda prevede, poi, un’ulteriore espansione in Europa, così da coprire le principali capitali del Vecchio Continente, nonché l’ingresso nel mercato statunitense, entro l’inizio del 2023.

Parallelamente, E-GAP sta lavorando anche ad un ampliamento della propria flotta dei mezzi adibiti al servizio di ricarica elettrica on-demand. In particolare, entro l’estate 2022 sono previsti 100 nuovi veicoli, con l’obiettivo di raggiungere la quota di 500 mezzi per la ricarica entro il 2024. Infine, l’azienda sta lavorando anche per integrare l’offerta di ricarica mobile con una serie di soluzioni di ricarica off-grid, tra cui un primo lancio di prodotti ultrafast già nella prima metà del 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento