Cerca

QuantumScape, positivi i test sulle celle allo stato solido a 10 strati

La società ha raggiunto un nuovo importante traguardo nello sviluppo delle sue batterie.

QuantumScape, positivi i test sulle celle allo stato solido a 10 strati
Vai ai commenti 54
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 nov 2021

Le batterie allo stato solido promettono, per il momento sulla carta, di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti in termini di autonomia e di tempi di ricarica. Diverse aziende stanno lavorando su questa tecnologia tra cui QuantumScape su cui ha investito Volkswagen. La società ha ora comunicato di aver raggiunto un importante obiettivo sullo sviluppo delle sue celle allo stato solido in anticipo sui tempi.

Lo scorso luglio, QuantumScape aveva comunicato di stare lavorando sulle celle a 10 strati, dopo aver testato quelle a strato singolo e a 4 strati. La società ha pubblicato nuovi dati sulla sperimentazione che ha condotto su queste celle. Secondo quanto comunicato, dopo 800 cicli di ricarica di oltre un'ora, le celle disponevano ancora di oltre l'80% della loro capacità. Più nello specifico, i test si sono svolti ad una temperatura di 25 gradi e con una pressione di 3,4 atmosfere. L'intensità di carica e scarica, il così detto "C-Rate", è stato di 1C-1C.

Siamo lieti di condividere questi dati sulle prestazioni delle celle a 10 strati. Ciò dimostra che continuiamo a perseguire con successo gli obiettivi che ci siamo prefissati per aumentare la nostra tecnologia e gli sforzi di produzione. Questi sono risultati rivoluzionari, poiché riteniamo che nessun altro concorrente abbia dimostrato prestazioni equivalenti con la tecnologia delle batterie a stato solido o al litio-metallo.

Dopo aver raggiunto questo traguardo che conferma la bontà della sua tecnologia, l'azienda si concentrerà sui prossimi obiettivi per il 2022 e il 2023.

QuantumScape lavorerà ulteriormente per migliorare la qualità delle sue celle, fornendo prototipi ai suoi clienti per poter valutare nel migliore dei modi il livello raggiunto dalla sua tecnologia. Queste celle per le batterie sono attualmente costruite all'interno della linea di produzione pilota QS-0.

Il lavoro di sviluppo va quindi avanti. Ovviamente ci vorranno molti più test per arrivare a validare il prodotto finale ma quanto comunicato nel corso del tempo dell'azienda fa pensare che siamo sulla buona strada. Tali celle, si ricorda, utilizzano uno speciale elettrolita ceramico che funge anche da separatore.

Secondo quanto riferito in passato, se non ci saranno intoppi, tra il 2024 e il 2025 dovrebbe iniziare la commercializzazione delle nuove celle. Ovviamente, in prima fila ci sarà Volkswagen. In passato era anche emerso che le due società avrebbero potuto costruire un sito produttivo per queste celle nella città di Salzgitter, in Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento