Cerca

Homtruck di Geely, il rivale del Tesla Semi arriva nel 2024

Un nuovo rivale per il Tesla Semi.

Homtruck di Geely, il rivale del Tesla Semi arriva nel 2024
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 nov 2021

Farizon Auto, marchio di veicoli commerciali del Gruppo Geely, ha tolto i veli su Homtruck, un camion che punta ad entrare in diretta concorrenza con il Tesla Semi (che a sua volta potrebbe essere pronto al debutto). Per il momento sono stati condivisi pochissimi dettagli. Tuttavia, le premesse sono molto interessanti. Per vederlo su strada bisognerà, però, aspettare ancora un po' di tempo visto che le consegne sono attese per il 2024.

Quando inizieranno le prime consegne, Homtruck sarà uno dei veicoli commerciali più avanzati e puliti sulla strada. Tale mezzo si concentra sull'efficienza, sulla sicurezza del conducente e dei pedoni e vanta importanti innovazioni nei propulsori sostenibili.

SUPPORTO AL BATTERY SWAP

Questo particolare veicolo commerciale sarà costruito partendo da una nuova piattaforma modulare che permetterà l'implementazione di diversi powertrain. Secondo quanto comunicato, sarà possibile utilizzare motorizzazioni range extender, ibride al metanolo e 100% elettriche. In particolare, i modelli 100% elettrici supporteranno la tecnologia dello scambio delle batterie. In questo modo, Homtruck potrà effettuare un rapido cambio degli accumulatori in apposite stazioni nelle autostrade per poter proseguire rapidamente il suo viaggio.

Purtroppo non sono state comunicate informazioni sui motori e sulle autonomie. Mancando ancora diverso tempo al suo debutto, sicuramente ci sarà modo di saperne di più. Questo veicolo nasce dalla volontà anche di offrire un luogo accogliente dove passare il tempo. Infatti, i conducenti dei camion di tutto il mondo trascorrono tantissimo tempo nei loro veicoli. Per questo, Homtruck dispone di un posto guida ergonomico. In cabina è presente pure una telecamera che monitora il livello di attenzione del conducente. Inoltre, telecamere a 360 gradi permettono di sapere sempre quello che succede attorno al veicolo.

L'abitacolo è rivestito in tessuti naturali morbidi al tatto. Inoltre, è fatto ampio uso di materiali sostenibili. E per rilassarsi è presente una "zona living" dove troviamo un bagno con doccia, un letto, un frigorifero, una cucina e persino una piccola lavatrice. Homtruck offre pure tanta tecnologia. Questo veicolo, infatti, può connettersi a tutte le piattaforma di logistica per aiutare i conducenti a gestire gli ordini in maniera ottimale e a calcolare i costi operativi lungo i percorsi.

Homtruck può utilizzare i suoi sensori per analizzare i dati sul traffico in tempo reale e ricevere consigli sul percorso. Inoltre, il sistema di gestione dell'energia può anche gestire la potenza o l'alimentazione del carburante dell'Homtruck per ottenere la migliore efficienza. Il sistema è pure in grado di consigliare al conducente i percorsi ottimali di rifornimento o ricarica.

http://youtu.be/P0AgskJEdrI

Il veicolo dispone di sensori come LiDAR, radar ad onde millimetriche e radar ad ultrasuoni. In combinazione con il 5G e il V2X sarà possibile disporre della guida autonoma di Livello 4. Infine, Homtruck supporta gli aggiornamenti OTA e quindi le sue funzionalità saranno migliorate nel corso del tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento