Mini MOKE, dal paracadute all'elettrico: la mitica auto rivive in chiave moderna
É interamente realizzata nel Regno Unito.
Divertente, unica e, soprattutto, eclettica elettrica. Ecco Mini MOKE, particolarissima auto che porta il mitico marchio britannico ad abbandonare i motori endotermici a favore del silenzioso e performante powertrain EV. Gli ordini sono già aperti, e verrà consegnata ai primi clienti europei in tempo per godersi l'estate 2022 a bordo. Contestualmente, a partire dal 1° gennaio non sarà più possibile ordinare i modelli a combustione.
La nuova MOKE raggiunge i 100km/h, passa da 0 a 55km/h in 4,5 secondi, ha una potenza massima di 33Kw e un peso di appena 800kg grazie all'impiego di pannelli di alluminio. L'autonomia è di circa 144km, con possibilità di ricarica in appena 4 ore. Il prezzo è di 29.150 sterline più IVA, che equivale ad un prezzo finale di 42.100 euro circa (IVA compresa).
CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE
- powertrain con trazione posteriore
- motore sincrono AC trifase
- autonomia: 144km
- tempo di ricarica: 4 ore
- velocità massima: 100km/h
- potenza massima: 33kW
- connettore di ricarica: Type 2 (standard EU)
- altezza da terra: 18cm
- dimensioni: 3.225×1.660×1.546mm
- massa: 800kg
L'auto sarà costruita da un team che già fornisce assistenza e servizi di ingegnerizzazione ad altre case automobilistiche, tra cui Jaguar Land Rover e Morgan. A guidarlo è Isobel Dando, con un passato in Rolls-Royce.
L'auto potrà essere personalizzata dal cliente: tecnici e ingegneri si "limiteranno" a realizzare la reinterpretazione in chiave moderna (ed elettrica) della MOKE, una base su cui poi potersi sbizzarrire.