Cerca

Incentivi auto, il Governo pensa di renderli strutturali per tre anni

Il Governo pensa di rendere strutturali gli incentivi.

Incentivi auto, il Governo pensa di renderli strutturali per tre anni
Vai ai commenti 99
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 ott 2021

Gli incentivi auto in Italia hanno permesso di spingere la diffusione delle elettriche e delle Plug-in ed hanno aiutato il settore automotive dopo la crisi causata dallo scoppio della pandemia. L'ecobonus per le BEV e le PHEV è terminato e i fondi per le auto della fascia 61-135 g/km di CO2 si stanno esaurendo. Vista la situazione in cui verte il settore che sta subendo le difficoltà causate la crisi dei chip, le associazioni del mondo automotive da tempo chiedono che gli incentivi diventino strutturali.

Questo, per evitare continui "stop and go" che rendono gli incentivi a singhiozzo visto che ogni volta è necessario attendere l'intervento del Governo. Una soluzione che permetterebbe di sostenere più efficacemente il mercato. A quanto pare, il Governo sta effettivamente pensando di rendere strutturali gli incentivi. A comunicarlo, il viceministro allo Sviluppo economico Gilberto Pichetto che ha fatto sapere che al MISE stanno valutando questa opportunità.

Il Mise sta valutando se sia possibile che l'ecobonus diventi una misura strutturale, senza quindi la necessità di un rifinanziamento annuo.

3 MILIARDI DI EURO

L'ipotesi è che la la misura duri almeno per tre anni. Secondo quanto comunicato, il ministero metterebbe sul piatto un miliardo di euro all'anno. Dunque, per rendere gli incentivi strutturali per tre anni servirebbero tre miliardi di euro. La discussione, comunque, è ancora all'inizio. Proprio oggi alle ore 17.00 si terrà al MISE un primo incontro con tutti i principali esponenti del settore automotive con i quali ci sarà un confronto anche su questo tema.

Questo primo incontro ha la finalità di ricevere e condividere i contributi di tutti gli stakeholder in merito all’andamento del mercato automotive negli ultimi anni e alle eventuali proposte per i sistemi di incentivazione.

Gli eventuali nuovi incentivi potrebbero avere anche una struttura differente. I fondi per le elettriche potranno crescere nel tempo e quelli per le endotermiche andare ad esaurirsi.

I fondi potrebbero arrivare anche da un riordino dei sostegni, quelli verso le motorizzazioni tradizionali andranno ad esaurirsi, quelli dedicati all’elettrico dovranno crescere. Due curve che avranno un andamento differente nei prossimi anni.

La misura, come accennato all'inizio, era auspicata da molte associazioni del mondo automotive come UNRAE che chiedevano un maggiore supporto da parte del Governo ad un settore in forte difficoltà. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento