Cerca

Murray T.50: un V12 a limitatore con il cambio manuale

La Murray T.50 è una hypercar vecchio stampo: V12 e cambio manuale.

Murray T.50: un V12 a limitatore con il cambio manuale
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 9 ott 2021

Ok, forse il muletto di prova non sarà bellissimo da vedere, ma sotto alla scocca della Murray T.50 in "tuta da ginnastica" romba un Cosworth V12. E questo già potrebbe bastare per molti. Se poi aggiungiamo che la vettura in questione è stata ideata da Gordon Murray, ingegnere sudafricano, ex-progettista di vetture di Formula 1 e auto iconiche come la McLaren F1 e Mercedes SLR, siamo sicuri che abbiamo suscitato in molti di voi una grande attenzione. Volete il colpo di grazia per convincere anche i più scettici a continuare a leggere? C'è solo il cambio manuale. Ma dai. Ci pensate? Una hypercar col V12 da 663 CV e il cambio manuale! Poteva venire in mente solo a Murray con la sua T.50, avente un cuore aspirato da 3,9 litri capace di far correre la lancetta dei contagiri fino a 12.100 giri/min.

Ecco, la suddetta lancetta è andata a sbattere sul limitatore in pista, dove un muletto ha espresso tutto l'ardore possibile dalla Murray T.50 sul circuito prove di Millbrook. Al volante della hypercar vecchio stampo non c'era certo un collaudatore qualunque ma Dario Franchitti, ex pilota automobilistico che ha vinto giusto due cosette nella sua carriera. Se avete avuto la fortuna di fare un giro a casa sua, certamente avete scorto sotto la risma di libri e riviste quattro allori per la Indy Racing League e tre coppe d'orate destinate al primo classificato alla 500 Miglia di Indianapolis.

Nel video che potete vedere all'interno di questo scritto, si può scorgere tutto il divertimento sul viso di Franchitti mentre sperimenta le sensazioni della nuova, manuale, hypercar e verso gli ultimi giri si toglie pure le cuffie per assaporare meglio il suono proveniente dal V12. Una bestia destinata all'estinzione.

La Murray T.50, è l'erede spirituale di un'altra creatura del suo papà, ossia la McLaren F1 e farà capolino, per farsi ammirare dal pubblico, il 16 e 17 ottobre durante il Goodwood Members’ Meeting. In sua compagnia ci sarà anche il prototipo che ha solcato la pista di Millbrook. Ah, già! Il prototipo porta il nome di George, ed è composto dai pezzi della Ultima, con una scocca completamente modificata per lo svolgimento di alcuni specifici test di resistenza e velocità.

La Murray T.50, con un'estetica più appropriata e non quella di George, sarà prodotta in soli 100 esemplari e proposta al pubblico con un prezzo di 2 milioni di euro. A partire dal 2023 ci sarà una serie speciale, chiamata T.50s Niki Lauda con un 711 puledri pronti a correre. Il costo non è poi cosi alto; 3,6 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento