Bosch, più sicurezza per i tram grazie al sistema di assistenza alla guida
La società ha sviluppato un sistema di assistenza alla guida per i tram.

Bosch da tempo sta lavorando ad un miglioramento della tecnologia dei sistemi di assistenza alla guida per rendere i viaggi più sicuri. L'azienda si sta concentrando anche su quelli dedicati ai tram. Ostacoli sui binari, automobilisti, ciclisti, motociclisti che passano vicinissimi o pedoni che attraversano distrattamente la carreggiata. Sono davvero tanti i rischi a cui vanno incontro i conducenti di questi mezzi. A tutto questo si possono poi aggiungere anche eventuali difficoltà derivanti dalle cattive condizioni meteo.
Per aiutare i conducenti dei tram nel loro lavoro, Bosch Engineering ha sviluppato il Tram Forward Collision Warning. Si tratta di un sistema di assistenza alla guida pensato proprio per i tram.
COME FUNZIONA
Secondo quanto raccontato da Bosch, in caso di rischio di collisione, questo sistema avvisa il conducente con un segnale. Qualora non ci sia alcun intervento o se il conducente interviene in ritardo, il sistema frena automaticamente il tram fino ad arrestarlo per impedire o almeno ridurre quanto più possibile l’impatto.
Se il sistema di assistenza rileva un avvicinamento critico, avvisa il conducente mediante un segnale acustico e un’indicazione visiva sul pannello di controllo. Se il conducente non reagisce entro due secondi, una funzione di sicurezza frena automaticamente il tram fino al suo totale arresto. La decelerazione avviene gradualmente così da non arrecare danni o lesioni, anche gravi, ai passeggeri in piedi.
Dal punto di vista tecnico, questa soluzione sviluppata da Bosch è composta da una telecamera multifunzione, un sensore radar e una centralina elettronica. Il compito della telecamera è quello di rilevare i limiti dei binari, così come i veicoli e le persone davanti al tram e comunicare poi le informazioni in tempo reale al sensore radar. Tutte le informazioni che sono state acquisite dal sistema video e radar confluiscono in un’immagine complessiva dell’ambiente circostante. Partendo da queste informazioni e considerando la velocità del veicolo, la centralina calcola il rischio di collisione.
Oltre al vantaggio in termini di sicurezza, il sistema consente anche una notevole riduzione del carico fisico e mentale che grava sul conducente. Bosch ha poi sottolineato che questa soluzione è in continua evoluzione e nei prossimi anni verrà ulteriormente migliorata con sensori ancora più efficienti.
Il nostro sistema modulare in costante crescita consentirà di aumentare il grado di automazione nel trasporto su rotaie. Quest’anno, il nostro sistema è già integrato in circa 550 tram in 19 città in Europa e Australia, rendendo più sicuro il traffico stradale. A partire dal 2022 il sistema verrà utilizzato anche in Nord America.