Cerca

Microlino 2.0 in produzione entro fine anno: tre versioni e autonomia fino a 230 km

Tutte le informazioni sulla microcar elettrica per la città.

Microlino 2.0 in produzione entro fine anno: tre versioni e autonomia fino a 230 km
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 set 2021

Microlino 2.0 è una microcar elettrica molto particolare che si caratterizza per un design ispirato a quello dell'iconica Isetta. Questa vettura abbiamo avuto modo di vederla dal vero e di salirci a bordo al Salone di Monaco 2021 dove è stata presentata nella sua veste definitiva. Il costruttore ha, adesso, comunicato le informazioni definitive sulla gamma della nuova Microlino 2.0 e ha evidenziato anche che tra poche settimane sarà pure lanciato il configuratore online.

Il veicolo sarà costruito in Italia, presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. La produzione dovrebbe partire verso la fine del 2021. Il prezzo base è di 12.500 euro ma il completo listino sarà comunicato presto. La società sottolinea che nonostante i maggiori costi dei componenti elettronici, il prezzo della Microlino 2.0 rimarrà competitivo.

TRE VERSIONI

I clienti che decideranno di acquistare Microlino 2.0 potranno scegliere tra tre versioni: Urban, Dolce e Competizione. Le differenze sono solamente estetiche in quanto le specifiche tecniche non cambiano. La prima è la più essenziale ed è rivolta a tutti coloro che cercano un veicolo pratico da usare per gli spostamenti quotidiani. La Urban è disponibile nei colori Santorini White e Amsterdam Orange con tetto a contrasto in nero lucido.

Gli interni sono in tessuto nero. La versione Dolce è stata pensata per i clienti che amano un tocco retrò e si ispira allo stile della "Dolce Vita" in Italia degli anni '50 e '60. La vettura è disponibile nelle colorazioni  Urban Santorini White, Amsterdam Orange, Paris Mint, Milano Red e Zurich Blue a cui si abbinano dettagli cromati. Il frontale, inoltre, si caratterizza per una striscia a LED centrale dal design estremamente sottile. Gli interni sono foderati in tessuto e in pelle vegana. Di serie c'è anche il tetto apribile.

Il modello Competizione, invece, abbina i dettagli cromatici e colori opachi della carrozzeria (Gotham Anthracite, Torino Aluminium e London Green) al tetto nero lucido. I gruppi ottici frontali sono gli stessi della Dolce e gli interni sono sempre foderati in tessuto e in pelle vegana.

Tutte le versioni dispongono di un doppio display. Il primo, dietro il volante, mostra le informazioni di marcia (velocità, autonomia e altro). Il secondo, touch e di piccole dimensioni, permette di gestire alcune funzionalità dell'auto come il climatizzatore.

MOTORI E AUTONOMIA

Il powertrain della Microlino 2.0 è in grado di erogare 12,5 kW con 118 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 90 km/h e l'accelerazione da 0 a 50 km/h richiede 5 secondi. Si potrà scegliere tra tre batterie: 6 kWh, 10,5 kWh e 14 kWh. L'autonomia arriva fino a, rispettivamente, 95 km, 175 km e 230 km.

L'auto offre due posti con accesso frontale, proprio come la Isetta. Le sue misure sono 2.519 mm lunghezza x 1.473 mm larghezza x 1.501 mm altezza. Il bagagliaio dispone di una capacità di 230 litri. Il peso senza batteria è di 435 kg. Si tratta, dunque, di un modello pensato espressamente solo per la mobilità urbana e che potrebbe essere interessante anche per i servizi di car sharing.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento