Bosch: tecnologia per l'auto di domani, anche parcheggio senza conducente a IAA
Bosch, tanta tecnologia all'IAA Mobility 2021 del Salone di Monaco con novità per adas, connettività e batterie per veicoli elettrici in cloud.
Bosch presenta al Salone di Monaco 2021, durante l'evento IAA Mobility 2021, la sua visione futura sulla mobilità, sulle prossime infrastrutture, sulle tecnologie e sulle fonti di alimentazione alternative. Prima di tutto, quale palcoscenico migliore della IAA Mobility 2021 per presentare al pubblico la show car Bosh, sotto la cui pelle è stato riversato tutto il know-how dell'azienda tedesca e l'esperienza maturata studiando la guida autonoma e i propulsori elettrici.
Durante la Fiera sarà riservato ampio spazio all'Automated Valet Parking, tecnologia sviluppata a braccetto con Mercedes e che permette alla vettura di effettuare un parcheggio in completa autonomia tramite l'utilizzo dello smartphone del guidatore e senza bisogno della sua supervisione.
Per parcheggiare in tutta semplicità, la stessa auto si avvale dei suoi sensori e degli stessi sensori del parcheggio o garage, per permettere alla vettura di spostarsi entro binari precisi ed evitare gli ostacoli. La tecnologia presente a bordo dell'auto converte i comandi dell'infrastruttura in manovre di guida sicure.
LE BATTERIE SONO IN CLOUD
Per quanto riguarda l'alimentazione delle auto elettriche, Bosch presenterà l'eAxle, la sua soluzione di propulsione a elettroni che combina elettronica, motore elettrico e trasmissione in una sola unità. Per le auto elettriche del futuro, ma anche per quelle dotate di alimentazione più tradizionale, ecco l'Advanced Driving Module, modulo di trazione avanzato che è abbinato a soluzioni per formare un modulo di assale completo per gli assali anteriore e posteriore.
Al servizio delle batterie dei prossimi veicoli elettrificati, l'azienda tedesca presenta Bosch Battery in the cloud, una soluzione software per aumentare la vita delle batterie. In questo caso, via cloud, il software Bosch analizza continuamente lo stato delle batterie rilasciando anche un "certificato d'uso" non falsificabile che certifica le condizioni delle stesse nel caso di una vendita futura dell'auto. Per ricaricare con più tranquillità, ecco il servizio Convenience Charging che segnala autonomamente le stazioni di ricarica pubbliche presso le quali ricaricare la propria vettura spinta dagli elettroni.
ADAS E SICUREZZA ALLA GUIDA
Nel futuro dell'automobile, una parte importante sarà rappresentata dagli ADAS, gli aiuti alla guida. Bosch propone quindi i suoi sensori, le telecamere e i sensori radar e ultrasuoni attraverso il quale il veicolo può gestire situazioni pericolose e aiutare il conducente a evitare incidenti, pedoni o aiutarlo nelle frenate più impegnative. A tal proposito Bosch sta sviluppando anche un LiDAR, una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie per riconoscere meglio tutti quegli ostacoli che possono essere un pericolo su strada. Bosch offre anche l'hardware, il software e servizi per i veicoli a guida autonoma per determinare la propria posizione in uno spazio e riuscire a comunicarla con precisione tramite la navigazione satellitare.
Sotto il capitolo della "Sicurezza" Bosch presenta il suo nuovo, perfezionato e più preciso sterzo elettrico, capace di conservare il 50% della propria funzionalità, oltre al suo sistema frenante inedito, capace di attivarsi quando il servofreno elettromeccanico o il sistema elettronico di stabilità ESP non dovessero funzionare. Presenti anche i sistemi a frenata rigenerativa Bosch, più parchi nelle emissioni di CO2 e capaci di immagazzinare una maggior quantità di energia recuperata all'interno delle batterie del veicolo. Sempre parlando di sicurezza a bordo del veicolo, sembrano particolarmente utili le telecamere Bosch di sicurezza interna all'abitacolo comandate da una istruita IA cosi da avvertire quando il guidatore è attento o distratto o se sta per addormentarsi, consigliando di ridurre la velocità oppure fermarsi per fare una pausa. La stessa IA di Bosch può ridurre la velocità del veicolo se la casa automobilistica e le leggi del Paese lo consentono.
INFOTAINMENT E SMART HOME
E l'infotainment? Bosch ci tiene a sottolineare che utilizzando un sistema infotainment MBUX di Mercedes, è possibile controllare le applicazioni Smart Home di Bosch, anche vocalmente tramite il comando "Hey Mercedes" e controllare alcuni dispositivi elettronici presenti nella propria abitazione, comodamente seduti in macchina. Come per esempio abbassare o alzare le tapparelle oppure impostare una particolare temperatura nel soggiorno.
Finiamo la nostra lista dei sistemi e della tecnologia Bosch presente all'IAA di Monaco 2021 parlando sia del sistema wrong-way driver warning, che avverte nel caso si proceda nel senso di marcia sbagliato, ma anche tutti gli altri utenti della strada vicino all'infrazione tramite un sistema di cloud connesso. L'avviso di pericolo comparirà direttamente sul display del quadro strumenti. Infine, ecco Perfectly Keyless, che permette al nostro smartphone di aprire la nostra vettura grazie a molteplici sensori installati nell'automobile istruiti per riconoscere, con la precisione dell'impronta digitale, il nostro telefono.