Rimac Nevera: l'accelerazione è davvero bruciante
Un video mostra l'impressionante accelerazione dell'hypercar.

Rimac, presentando la sua hypercar elettrica Nevera, ha voluto enfatizzare molto le prestazioni della sua vettura, in particolare le doti di accelerazione. Non si può non dimenticare il video condiviso nel mese di aprile in cui il fondatore e CEO del costruttore, Mate Rimac, aveva portato in pista l'auto arrivando anche a confrontarla con una Porsche Taycan Turbo S in una classica gara di accelerazione. Nonostante una partenza non delle migliori, la Nevera (all'epoca era ancora conosciuta come C_Two) era riuscita a raggiungere la Taycan per poi staccarla in scioltezza. Auto, in realtà, di due categorie differenti ma le prestazioni della sportiva di casa Porsche sono comunque notevoli.
Adesso, arrivano un paio di filmati pubblicati dal canale YouTube DragTimes che mostrano una prova di accelerazione (quarto di miglio) dell'hypercar elettrica. Nessun confronto con un'altra vettura ma solo una prova strumentale per tentare di ottenere un tempo record. Il video più interessante è il secondo in cui si vede chiaramente l'auto raggiungere per un istante il valore impressionante di 1,5 g di accelerazione. Ancora più notevole il fatto che valori vicini a 1.0 g sono rimasti costanti sino a velocità di circa 140-160 km/h.
Concluso il quarto di miglio, chi era alla guida ha poi alzato il piede dall'acceleratore con l'auto che aveva raggiunto davvero in pochi secondi la velocità di ben 274 km/h. Il tempo finale non è stato comunicato. Nella descrizione del filmato si può leggere che DragTimes invita i suoi utenti ad indovinare il tempo mentre viene concluso il montaggio del video finale.
4 MOTORI ELETTRICI
Queste prestazioni davvero notevoli sono possibili grazie al powertrain sviluppato da Rimac. La Nevera può contare su 4 motori elettrici a magneti permanenti, uno per ruota. Complessivamente, a disposizione ci sono 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. Secondo Rimac, nel quarto di miglio bastano 8,6 secondi. Sarà quindi interessante scoprire se in questo test si è riusciti a raggiungere tale risultato o a fare di meglio.
L'hypercar elettrica può contare anche su di un pacco batteria da 120 kWh in grado di permettere un'autonomia sino a 550 km secondo il ciclo WLTP. L'auto ha un costo di 2 milioni di euro.