Cerca

Prezzi benzina e diesel: un pieno costa sempre di più

Un pieno di carburante costa sempre di più per gli italiani.

Prezzi benzina e diesel: un pieno costa sempre di più
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 lug 2021

Il prezzo del carburante in Italia continua a salire, arrivando a livelli che non si vedevano da anni. A lanciare l'allarme l'Unione Nazionale dei Consumatori che mette in evidenza che gli ultimi dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico indicano un costo della benzina, in modalità self service, di 1,655 euro al litro. Il prezzo del gasolio, invece, è di 1,513 euro al litro. Parlando della benzina, si tratta di un livello che non si raggiungeva da quasi tre anni.

Il gasolio, invece, tocca un valore che non si vedeva da metà del 2019. Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commenta:

La benzina, arrivando a 1,655 euro al litro, raggiunge il record dal 29 ottobre 2018 quando svettò allo stesso importo, ossia oltre 2 anni e 8 mesi fa, mentre il gasolio tocca il valore massimo dal 3 giugno 2019, quando si attestò a 1.514 euro al litro, oltre due anni e 1 mese fa.

Secondo i calcoli dell'Unione Nazionale dei Consumatori, questo continuo aumento dei costi del carburante sta avendo un impatto "pesante" sul portafogli delle persone dall'inizio del 2021.

Dall'inizio dell'anno, dalla rilevazione del 4 gennaio, in 6 mesi e mezzo, un pieno da 50 litri è aumentato di 10 euro e 69 cent per la benzina e di 9 euro e 69 cent per il gasolio, con un rincaro, rispettivamente, del 14,8% e del 14,7%. Su base annua è pari a una batosta ad autovettura pari a 257 euro all'anno per la benzina e 233 euro per il gasolio.

Gli effetti sui bilanci delle famiglie già provate dalla crisi causata dalla pandemia, si faranno sentire soprattutto in queste settimane con un aumento importante dei costi per i viaggi delle vacanze. Inoltre, gli aumenti avranno delle ricadute sensibili anche sulle spese dei trasporti in un Paese dove la maggior parte dei trasporti commerciali avviene su strada.

UN 2021 IN COSTANTE CRESCITA

Effettivamente, andando a curiosare tra i dati forniti dal ministero dello Sviluppo Economico si può facilmente vedere come nel 2021 ci sia stata una costante crescita dei prezzi del carburante. In realtà, tranne che per il periodo luglio-novembre 2020 quando i prezzi sono addirittura leggermente calati, è da oltre un anno che benzina e diesel costano sempre i più. I costi stanno tornando ai livelli pre-pandemia ma questo non toglie che per le famiglie sia un pesante balzello di questi tempi. Ad influenzare la "cavalcata" del costo dei carburanti soprattutto la continua ascesa della quotazione del petrolio.

Fortunatamente, il "peggio" potrebbe essere passato. Sembra che il valore del petrolio possa aver raggiunto il picco visto che il prezzo è in calo. A favorire questa tendenza il raggiungimento dell'accordo tra i membri dell’OPEC Plus, il ritorno sul mercato del petrolio iraniano e i timori della diffusione della variante delta che potrebbero portare alcuni Paesi a reintrodurre restrizioni.

L'Unione Nazionale dei Consumatori traccia anche un bilancio su quanto sono pesati per le tasche degli italiani i rincari dei carburanti nell'ultimo anno.

In un anno esatto, dalla rilevazione del 20 luglio 2020, quando la benzina era pari a 1.405 euro al litro e il gasolio a 1.291 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 12 euro e 53 cent in più per la benzina e 11 euro e 10 cent in più per il gasolio, con un rialzo, rispettivamente, del 17,8% e del 17,2%. Un rincaro che equivale, su base annua, a una stangata pari a 301 euro all'anno per la benzina e a 266 euro per il gasolio.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento