Cerca

Pininfarina Teorema, concept dell'elettrica del futuro

Un concept che mostra l'idea di mobilità del futuro dell'azienda.

Pininfarina Teorema, concept dell'elettrica del futuro
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 lug 2021

Pininfarina Teorema è una concept car elettrica, anzi una "Virtual Concept Car" come è stata definita, che punta a mostrare l'idea dell'azienda della mobilità del futuro. "Virtual", cioè virtuale perché è stata sviluppata utilizzando tecnologie di realtà virtuale. Teorema offre non solo la propulsione elettrica ma anche avanzate soluzioni di guida autonoma e di connettività. Un veicolo, i cui teaser erano circolati nei giorni scorsi, che si caratterizza per disporre di un ambiente che può essere adattato per offrire agli occupanti ambienti diversi in cui svolgere diverse attività.

Pininfarina guarda da sempre al futuro, utilizzando le concept car come strumento di innovazione per tracciare la direzione nell’industria automobilistica e introdurre nuove visioni in termini di usabilità e tecnologia. Teorema, in particolare, vuole restituire alle persone i piaceri dell’auto, di guida e di viaggio, senza le frustrazioni legate all’aumento del traffico e ad altri inconvenienti, ma integrando l’intelligenza artificiale, il 5G e le più recenti tecnologie per condurre i passeggeri verso nuove incredibili esperienze di viaggio.

CARATTERISTICHE

Per progettare il concept, Pininfarina ha iniziato dall'interno e non dall'esterno. Per arrivare a realizzare il design della carrozzeria,  i team di Cambiano e di Shanghai sono partiti dall’esperienza che si vive a bordo. Per garantire un'abitacolo ampio, si è deciso di utilizzare una piattaforma elettrica (sviluppata da Benteler) in grado di permettrere lo sviluppo di spazi ampi e confortevoli. Secondo quanto raccontato dall'azienda, Teorema misura e 5.400 mm di lunghezza e 1.400 mm di altezza.

L'accesso è stato semplificato al massimo visto che la parte posteriore si apre e il tetto si muove verso l’alto e in avanti, lasciando spazio ad un pavimento responsivo che si illumina guidando i passeggeri ai loro posti. Gli interni, come accennato all'inizio, saranno particolarmente versatili. I passeggeri sono posizionati a formare un pentagono. Lo spazio centrale è modulare e permette lo svolgimento di azioni, momenti ed esperienze diverse, mentre il retro, più privato, offre ai passeggeri la possibilità di isolarsi, riposare o dormire. Una curiosità, i sedili sono stati progettati insieme a Poltrona Frau per garantire il massimo relax e per consentire ai passeggeri di stendersi e riposarsi.

Tornando agli esterni, Pininfarina racconta che l'aerodinamica è stata sviluppata con molta attenzione e che è stata convalidata attraverso test CFD. Un lavoro di sviluppo che ha permesso di ridurre la resistenza e di migliorare l'efficienza. Come accennato all'inizio, Teorema è anche un'auto a guida autonoma e dispone di diverse modalità di guida. In Autonomy Mode, il veicolo è completamente autonomo. Il conducente potrà girarsi verso i passeggeri per interagire con loro. Scegliendo la funzione Drive Mode, il conducente prende il controllo del mezzo. Infine, scegliendo la modalità Rest Mode, le sedute intelligenti cambiano automaticamente posizione, consentendo ai passeggeri di instaurare una maggiore interazione o di trovare degli spazi per rilassarsi.

I passeggeri potranno disporre anche di soluzioni basate sulla realtà aumentata.

Con WayRay, immagini virtuali nitide e vivide, con una profondità di colore senza precedenti, compaiono dietro al parabrezza e ai vetri laterali dell’auto per integrarsi al mondo reale e consentire ai passeggeri di venire aggiornati su informazioni rilevanti su traffico, luoghi di interesse e curiosità. I passeggeri hanno anche la possibilità di interagire con le informazioni visualizzate per saperne di più o condividerle con le altre persone a bordo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento