Morand Cars lancerà nel 2023 un'hypercar che sarà sia ibrida sia elettrica
Morand Cars realizzerà un'hypercar ad altissime prestazioni che sarà proposta sia in versione ibrida e sia elettrica. Arriverà nel 2023.

Una volta, le hypercar erano appannaggio di pochi blasonati costruttori. Grazie all'avvento dell'elettrificazione, diverse altre realtà stanno proponendo modelli ad altissime prestazioni. Il costruttore svizzero Morand Cars ha in progetto di lanciare nel 2023 una nuova supercar che sarà proposta sia con un powertrain ibrido sia con uno completamente elettrico. Per il momento, questa vettura esiste solo sulla carta ma l'azienda punta ad avere un primo prototipo funzionante con motore ibrido entro la fine dell'anno. Il prototipo 100% elettrico dovrebbe essere pronto, invece, nel 2022.
IBRIDA O ELETTRICA
L'idea è quella di realizzare un modello non solo in grado di offrire prestazioni elevatissime e che sia leggero e con un'ottima rigidità strutturale ma pure rispettoso dell'ambiente. Proprio per questo, grazie ad una collaborazione con Bcomp per carrozzeria ed interni sarà utilizzato anche un materiale composito ecosostenibile noto come Amplitex. La scocca dell'auto, invece, sarà in fibra di carbonio.
I dettagli dell'hypercar non sono ancora moltissimi, del resto è ancora in fase di sviluppo. Per quanto riguarda il modello ibrido, ci sarà un powertrain composto da un motore endotermico V10 aspirato di 5,2 litri abbinato a tre motori elettrici (2 posizionati sulle ruote anteriori). Complessivamente, a disposizione ci saranno circa 1.200 CV (883 kW). Presente anche una batteria in grado di consentire un'autonomia in solo elettrico di circa 70 km. L'intero powertrain sarà abbinato ad un cambio automatico a 7 velocità.
Per quanto riguarda la variante elettrica, il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici, uno per ogni ruota. A disposizione ci dovrebbero essere circa 2.000 CV (1.471 kW). Ad alimentare il tutto una batteria da 70 kWh dotata di celle con una densità energetica superiore a quella delle celle utilizzate in Formula E (circa 180 Wh/kg). L'autonomia dovrebbe raggiungere i 301 km. L'obiettivo è quello di offrire anche una ricarica estremamente rapida. Da una colonnina da 350 kW dovrebbero bastare circa 10 minuti per un pieno di energia.
L'obiettivo è mantenere il peso del modello elettrico sotto i 1.250 kg (1.370 kg quello dell'ibrida). Entrambe le vetture dovrebbero essere in grado di raggiungere i 400 km/h. Per toccare i 200 km/h, il modello ibrido impiegherà 6,3-6,5 secondi. Saranno costruite complessivamente 73 unità con l'hypercar ibrida che partirà da un prezzo di poco più di 2 milioni di euro. Per il momento, non è stato ancora comunicato il nome dell'auto.