Cerca

Recovery Plan, 750 milioni di euro per l'infrastruttura di ricarica

All'interno del Recovery Plan sono previsti 750 milioni di euro per la realizzazione di un'adeguata infrastruttura per la ricarica delle auto elettriche.

Recovery Plan, 750 milioni di euro per l'infrastruttura di ricarica
Vai ai commenti 118
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 apr 2021

Nell'ultima versione del Recovery Plan c'è spazio anche per la mobilità sostenibile e le auto elettriche. In particolare, è affrontato il tema della diffusione dell'infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Si tratta di un argomento molto sentito e di cui si è discusso molto negli ultimi mesi in quanto per sostenere la diffusione delle auto elettriche è fondamentale far crescere rapidamente la rete di rifornimento di energia. Nel documento che sintetizza le misure che il Governo intende porre in atto per il rilancio del Paese, c'è quindi spazio per investimenti in questo ambito.

Ti potrebbe interessare

6 MILIONI DI VEICOLI ELETTRICI NEL 2030

Il documento cita la prospettiva piuttosto rilevante di arrivare ad avere sulle strade per il 2030 ben 6 milioni di veicoli elettrici. Si tratta di un dato piuttosto importante visto l'attuale tasso di crescita del settore (comprende comunque sia le elettriche e sia le Plug-in). In ogni caso, per sostenere questa crescita, il Governo stima che per tutte queste autovetture a batteria serviranno 31.500 punti di ricarica rapida. Per questo, stando all'attuale testo, si investiranno 750 milioni di euro nello sviluppo della rete di ricarica.

Nello specifico, si punterà a realizzare 7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 nei centri urbani. Oltre a tutto questo, le risorse serviranno per creare 100 stazioni di ricarica sperimentali con tecnologie per lo stoccaggio dell’energia. Di seguito il testo del documento:

Lo sviluppo di mobilità basata su veicoli elettrici rappresenta una rilevante opportunità di decarbonizzazione del settore, ma ad oggi è estremamente limitata ed incide per lo 0,1 per cento sul totale dei veicoli. Per raggiungere gli obiettivi europei in materia di decarbonizzazione è previsto un parco circolante di circa 6 milioni di veicoli elettrici al 2030 per i quali si stima siano necessari 31.500 punti di ricarica rapida pubblici. La misura si pone di conseguenza l’obiettivo di costruire le infrastrutture abilitanti al fine di promuovere lo sviluppo di mobilità sostenibile e accelerare la transizione del modello tradizionale di stazioni di rifornimento basate su carburante verso punti di rifornimento per veicoli elettrici. Al fine di permettere la realizzazione di tali obiettivi, l’intervento è finalizzato allo sviluppo di 7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 in centri urbani, oltre a 100 stazioni di ricarica sperimentali con tecnologie per lo stoccaggio dell’energia.

Il Governo è dunque intenzionato ad investire una cifra importante per la realizzazione di un'adeguata infrastruttura per la ricarica delle auto elettriche in Italia che permetterà di sviluppare il settore e di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento