TomTom Navigation for Automotive, soluzione di navigazione basata sul cloud
TomTom Navigation for Automotive è una nuova soluzione di navigazione che funziona online e offline; le case automobilistiche possono integrarla facilmente nel loro infotainment.

I servizi digitali all'interno delle auto sono sempre più importanti e stanno evolvendo molto rapidamente. TomTom ha annunciato un'interessante novità e cioè il lancio di TomTom Navigation for Automotive. Si tratta di quella che definisce come la "soluzione di navigazione più completa per le case automobilistiche oggi disponibile". Vediamo i dettagli.
COME FUNZIONA
Questa nuova soluzione è "Cloud-Native" ed è completamente "ibrida", in grado di funzionare sia online che offline. Quando è presente una connessione dati, trae vantaggio da percorsi, ricerche e mappe aggiornate e super veloci. In assenza, invece, la soluzione passa al software e alle mappe di bordo, rendendoli quindi disponibili in tutte le circostanze.
Mettendo il cloud al centro del nuovo TomTom Navigation for Automotive, abbiamo unito la sicurezza e il comfort di un sistema in-dash con l'esperienza sempre aggiornata e super veloce di un'app per smartphone.
TomTom Navigation for Automotive mette a disposizione dei conducenti anche una nuova interfaccia pensata per facilitarne l'utilizzo. Può essere visualizzata sulla console centrale, sullo schermo del quadro strumenti, sul display head-up (HUD) e sugli schermi dei passeggeri in diverse dimensioni e proporzioni. Sarà quindi possibile visualizzare informazioni importanti come le istruzioni di navigazione, nonché gli avvisi di traffico e di pericolo direttamente sull'HUD del veicolo o sullo schermo del quadro strumenti, aumentando la sicurezza e il comfort di chi guida.
Altro aspetto interessante, sarà possibile interagire con il sistema di navigazione attraverso gli assistenti vocali Amazon Alexa, Cerence o Houndify. TomTom spiega che la sua nuova soluzione di navigazione può essere integrata con i sensori del veicolo. In tal modo è possibile visualizzare informazioni legate agli ADAS e allo stato di rifornimento o di ricarica nel caso dei veicoli elettrici. Inoltre, grazie alla Dynamic range mapping (mappatura dinamica della gamma), i conducenti potranno visualizzare l'autonomia del proprio veicolo. Aspetto, questo, molto importante per i mezzi a batteria. Se la percorrenza residua non è sufficiente per raggiungere la meta selezionata, il sistema avvisa il conducente di trovare un punto di ricarica, fornendo pure un confronto con i costi di quelli disponibili che si trovano lungo il percorso.
Una volta selezionato, il sistema guiderà l'auto verso il punto di ricarica scelto, gestendolo come un waypoint verso la destinazione finale. Tale tecnologia sviluppata da TomTom è facilmente integrabile in qualsiasi infotainment. L'azienda ha fatto sapere che sarà utilizzata da più case automobilistiche su molteplici autovetture.