L'elettrica Lucid Air sarà la prima auto ad offrire il Dolby Atmos
La Lucid Air disporrà del raffinato sistema audio Surreal Sound compatibile con Dolby Atmos.

Ultimamente si parla molto della Lucid Air, un'elettrica che sulla carta ha le potenzialità di diventare un modello di riferimento per tecnologie e contenuti. Adesso, di questa vettura emerge un nuovo particolare interessante che va ad enfatizzare la sua natura premium. Infatti, Lucid Motors ha comunicato che la sua Lucid Air sarà la prima auto ad offrire il Dolby Atmos.
AUDIO IMMERSIVO
Grazie a questa novità, il sistema audio Surreal Sound della vettura, disponibile di serie sui modelli Air Grand Touring and Air Dream Edition sarà in grado di offrire ai passeggeri un'esperienza audio di altissimo livello. Sulle altre versioni dell'elettrica il Surreal Sound sarà opzionale. Tuttavia, per poter sfruttare al massimo questa novità, sarà necessario disporre di una fonte audio compatibile con il Dolby Atmos come Tidal, per esempio.
A quanto pare, Lucid Motors offrirà 6 mesi di streaming con l'acquisto della sua vettura. Il sistema audio dell'elettrica è composto da ben 21 speaker posizionati tutt'intorno ai passeggeri per offrire un'esperienza acustica davvero immersiva. Il sistema Surreal Sound non sarà utilizzato solo per l'intrattenimento ma pure per offrire segnalazioni acustiche "direzionali". In sintesi, la notifica audio arriverà dalla direzione del potenziale problema. Per creare il suo sofisticato sistema audio, Lucid Motors ha lavorato a stretto contatto con Dolby Labs.
La Lucid Air Dream Edition sarà la prima versione dell'elettrica a debuttare. I proprietari potranno, dunque, apprezzare da subito le potenzialità di questo sistema audio. Tale modello dispone di un powertrain da 1.095 CV (805 kW) in grado di spingere l'auto sino alla velocità massima di 270 km/h. L'autonomia supera gli 800 km grazie alla batteria da 113 kWh. Il suo prezzo è in linea con i contenuti tecnici particolarmente raffinati. In America, parte da 169 mila dollari.
L'elettrica arriverà anche in Europa ma a quanto pare bisognerà attendere almeno la metà del 2022. Non si conoscono ancora i prezzi per questo mercato.