Cerca

Gordon Murray porta al debutto in pista la sua T.50

Gordon Murray porta in pista per la prima volta la sua nuova T.50 per saggiarne le sensazioni alla guida; le consegne partiranno all'inizio del 2022.

Gordon Murray porta al debutto in pista la sua T.50
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 mar 2021

Gordon Murray si è messo al volante di un prototipo della supercar T.50 per alcuni primissimi giri di pista a bassa velocità. Nonostante l'andatura blanda, Murray si è detto entusiasta, enfatizzando il piacere di guida che questa autovettura trasmette al conducente. Magari qualcuno avrebbe voluto vedere la supercar portata ai suoi limiti in pista anche per apprezzare il sound del V12 aspirato in grado di girare ad oltre 12.000 giri.

Tuttavia, i test sono appena iniziati e bisogna accontentarsi. Sicuramente arriveranno nuove occasioni per vedere l'auto al massimo delle sue possibilità. Ne saranno prodotte complessivamente 100. Le prime consegne inizieranno all'inizio del 2022. Il prezzo? Alla portata davvero di pochissimi fortunati: 2,36 milioni di sterline (2,74 milioni di euro), tasse escluse. Ricordiamo brevemente i principali dettagli di questa supercar.

EREDE DELLA MCLAREN F1

Questa hypercar può essere vista come l'erede della ben nota McLaren F1 del 1993. Le sue specifiche sono davvero notevoli. Il peso è stato ridotto al minimo e l'auto dispone di un'aerodinamica attiva particolarmente sofisticata. Il suo motore è un V12 aspirato sviluppato da Cosworth in grado di erogare 663 CV (488 kW) e 467 Nm. Il cambio è un manuale a 6 rapporti. La trazione è posteriore.

Ti potrebbe interessare

Una supercar disegnata appositamente per divertire su strada quanto su pista. E per chi punta solo alla pista c'è la T.50S Niki Lauda, evoluzione estrema di questo modello. Sarà realizzata in soli 25 esemplari e si caratterizza per offrire un'aerodinamica ancora più sofisticata (sino a 1.500 kg di carico). Il V12 aspirato è in grado di raggiungere i 735 CV (541 kW) con 485 Nm di coppia. Le prestazioni, di conseguenza, sono incredibili, sebbene sfruttabili solamente tra i cordoni di una pista.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento