Cerca

Rimac C_Two, continua lo sviluppo dell'hypercar: non teme caldo e freddo

Rimac continua i test della sua hipercar elettrica C_Two per arrivare alla definizione delle specifiche finali per avviare la produzione.

Rimac C_Two, continua lo sviluppo dell'hypercar: non teme caldo e freddo
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 mar 2021

Rimac continua a raccontare i progressi dello sviluppo della sua hypercar elettrica C_Two. A quanto pare, l'auto sta superando una serie di test finali che permetteranno di arrivare all'omologazione e alla produzione. Come tutti i nuovi modelli, anche la C_Two deve superare una serie di prove in condizioni climatiche estreme. Rimac, però, ha deciso di non portare la sua hypercar, per esempio, sulle nevi del Nord Europa ma ha scelto una diversa soluzione.

Infatti, la casa automobilistica ha preferito utilizzare una sofisticata "camera climatica" dove poter simulare condizioni ambientali estreme. Nello specifico, è stato sperimentato il sistema di climatizzazione in condizionali particolarmente difficili. In primo luogo, la camera climatica è stata scaldata sino a che l'abitacolo dell'hypercar non ha raggiunto la temperatura di circa 70 gradi. A quel punto è stato attivato il climatizzatore per riportare la temperatura interna a 22 gradi e per verificare che durante il processo, tutto funzionasse senza problemi.

Si è poi sperimentato uno scenario inverso. La Rimac C_Two è stata lasciata durante la notte ad una temperatura di 28 gradi sotto zero per creare un leggero strato di ghiaccio su tutta la vettura. Anche in questa condizione limite, il sistema di climatizzazione ha funzionato bene, scaldando l'abitacolo e sbrinando il parabrezza nei tempi stabiliti. Adesso, la casa automobilistica effettuerà altre prove di valutazione tra cui il crash test, prima di arrivare a costruire le vetture con le specifiche finali.

Ti potrebbe interessare

La versione di produzione della Rimac C_Two dovrebbe essere svelata entro pochi mesi.

GRANDI EMOZIONI ALLA GUIDA

Ricordiamo brevemente le specifiche di questa hypercar elettrica. Il powertrain è in grado di erogare ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.300 Nm di coppia. Le prestazioni sono elevatissime e non potrebbe essere altrimenti. La velocità massima arriva a ben 412 km/h. L'accelerazione è davvero bruciante. La casa automobilistica dichiara 1,9 secondi per raggiungere i 100 km/h. Trattandosi di un veicolo elettrico si dovrebbe parlare di autonomia ma ben difficilmente i futuri possessori guarderanno troppo a questo aspetto visto che l'auto nasce per offrire forti emozioni alla guida.

Comunque, grazie ad un accumulatore da 120 kWh, questa supercar promette sino a 550 km di percorrenza secondo il ciclo WLTP. Il prezzo? Circa 2 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento