Cerca

Alpha Motor Jax, stile rétro per un'elettrica a cui piace l'off-road

Alpha Motor Jax è un'auto elettrica molto particolare che strizza l'occhio al mondo dell'off-road e che offre un look rétro.

Alpha Motor Jax, stile rétro per un'elettrica a cui piace l'off-road
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 feb 2021

Alpha Motor ha presentato Jax, un particolare veicolo elettrico che strizza l'occhio al mondo dell'off-road, dotato di uno stile rétro, già visto sulla Ace, altro veicolo a batteria della società americana con forme da coupé che è stato lanciato nel mese di gennaio 2021. Gli interessati possono già prenotarla online all'interno del sito del costruttore con prezzi compresi tra 38 mila e 48 mila dollari, a seconda della variante scelta. Ci sarà comunque da attendere per vedere questo veicolo su strada visto che non se ne parla prima del 2023.

SINO A 400 KM DI AUTONOMIA

Alpha Motor spiega che Jax sta per "Junior All-terrain Crossover". Si tratta di un veicolo a 4 posti pensato per far divertire alla guida su tutte le strade che si percorreranno. Misura 4.560 mm di lunghezza x 1.930 mm di larghezza x 1.634 mm di altezza. La dotazione presenta precisi richiami all'off-road: troviamo un assetto rialzato, pneumatici tassellati, passaruota allargati, portapacchi con luci sul tetto e protezione tubolati davanti (con luci aggiuntive) e dietro. La capacità di traino è di 839 Kg.

Parlando dell'abitacolo, le immagini mettono in mostra un design abbastanza minimalista. Si notano la strumentazione digitale e un sistema infotainment con ampio display centrale. Per rendere i viaggi comodi sono presenti sedili ergonomici. Questa particolarissima auto elettrica potrà essere richiesta con la trazione integrale o con quella anteriore. Sul fronte tecnico non sono state condivise molte informazioni. La batteria sarà da 75 kWh (qui la differenza tra kW e kWh) e l'autonomia, stimata, dovrebbe arrivare a circa 400 Km. Ci saranno uno o due motori elettrici in base alla configurazione scelta.

Parlando di prestazioni, il costruttore si è limitato a dire che l'auto sarà in grado di raggiungere le 60 miglia orarie (96 Km/h) in 6,5 secondi. Un veicolo che sulla carta ha le giuste potenzialità per essere divertente da guidare soprattutto sui percorsi sterrati. Per il momento si può ammirare solo nei render condivisi dal costruttore. Maggiori informazioni sulle sue caratteristiche saranno divulgate più avanti nel corso del tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento