Cerca

Estrema Fulminea, l'hypercar elettrica con 2.040 CV e batteria allo stato solido

Estrema Fulminea è un'hypercar elettrica in grado di offrire prestazioni elevatissime. Arriverà nel 2023 ed avrà una batteria allo stato solido.

Estrema Fulminea, l'hypercar elettrica con 2.040 CV e batteria allo stato solido
Vai ai commenti 126
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2021

Dal cuore della Motor Valley italiana arriva un'hypercar elettrica tutta nuova il cui nome dice già molto. Si chiama "Estrema Fulminea" e sarà prodotta da "Automobili Estrema". La Casa automobilistica è probabilmente poco nota al pubblico in quanto è stata fondata nel 2020 dall’imprenditore Gianfranco Pizzuto, già co-fondatore e finanziatore di Fisker Automotive nel 2007. L'obiettivo di questa nuova azienda è quello di realizzare veicoli elettrici ad altissime prestazioni.

Il primo modello di questa casa automobilistica ha tutti i numeri per lasciare il segno. Secondo il marchio, "sarà la prima hypercar con omologazione stradale ad utilizzare un innovativo pacco batteria ibrido" che si caratterizza per utilizzare celle allo stato solido prodotte da ABEE (Avesta Battery Energy Engineering) e dei supercondensatori. Il termine ibrido, dunque, non è utilizzato per identificare un motore termico abbinato ad uno elettrico ma per indicare la doppia tecnologia del pacco batteria.

Rimanendo sempre a parlare degli accumulatori, Automobili Estrema fornisce alcuni dettagli decisamente interessanti. La batteria, costruita con la tecnologia “cell to pack”, grazie a celle allo stato solido potrà disporre di una densità di 450 Wh/kg. Sarà da 100 kWh e peserà 300 Kg, cosa che permetterà di contenere il peso in ordine di marcia dell'hypercar a 1.500 Kg. Il pacco batteria sarà progettato e prodotto in collaborazione con lo specialista IMECAR Elektronik.

Parliamo, adesso, delle prestazioni perché sulla carta sono davvero notevoli. Secondo quanto riferisce il marchio italiano, il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici. La potenza di picco arriva a ben 1,5 MW (2.040 CV). Impressionante l'accelerazione, "fulminea" come il nome dell'auto. Infatti, da 0 a 320 Km/h serviranno meno di 10 secondi. L'autonomia prevista secondo il ciclo WLTP arriverà sino a 520 Km.

Sarà prodotta in soli 61 esemplari. Per vederla su strada bisognerà, però, attendere ancora un bel po'. Infatti, debutterà sul mercato nella seconda metà del 2023 a un prezzo non ancora comunicato ufficialmente. Sarà importante capire qualcosa di più della tecnologia del pacco batteria, soprattutto per la presenza delle celle allo stato solido. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento