Cerca

La ricarica delle auto elettriche arriva in autostrada: il piano di ASPI

ASPI ha presentato il nuovo piano industriale: finalmente arrivano le colonnine per la ricarica delle auto elettriche all'interno della rete autostradale.

La ricarica delle auto elettriche arriva in autostrada: il piano di ASPI
Vai ai commenti 62
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 gen 2021

Sembra che finalmente le colonnine per la ricarica delle auto elettriche arriveranno anche all'interno delle autostrade italiane, come del resto previsto dalla Legge di BIlancio. ASPI, cioè Autostrade per l'Italia, ha annunciato il suo nuovo piano industriale in cui si parla esplicitamente del progetto di installare infrastrutture per rifornire di energia le auto a batteria presso le principali stazioni di servizio. Vediamo i dettagli.

SI PARTE A FEBBRAIO

La prima buona notizia è che le installazioni inizieranno già dal prossimo mese di febbraio. Per portare avanti questo progetto, è stata creata la nuova società Free To Xperience che si occuperà di sviluppare nuovi servizi per i viaggiatori come i sistemi di pagamento digitali e cashless nelle aree di sosta, la gestione dei servizi di mobilità sostenibile e tanto altro. In ogni caso, il suo primo passo sarà appunto la realizzazione di questa infrastruttura di ricarica che ASPI definisce come la più estesa in Italia sulla rete autostradale.

Il progetto prevede che all'interno di tutte le 67 principali stazioni siano installate 4-6 colonnine multi-client ad alta potenza che permetteranno di ricaricare le auto in 15-20 minuti. Si tratterà, dunque, di colonnine del tipo HPC fino a 350 kW. L'obiettivo è quello di agevolare i viaggi a lunga percorrenza dei veicoli a batteria. Free To Xperience gestirà l’installazione della rete di colonnine oltre a tutti i sistemi di rapporto con gli utenti.

Complessivamente, significa che saranno installate 268-402 colonnine sulla rete autostradale. Si tratta di una bella notizia dopo tante promesse e mille rinvii. Sino ad ora, la mancanza di colonnine a ricarica rapida nelle autostrade era sempre stata vista come un grande problema. I possessori delle auto elettriche sono costretti, salvo in rarissimi casi, ad uscire dalle autostrade per fare il pieno di energia.

Ovviamente, adesso bisogna passare ai fatti ma questo si potrà verificare tra poco visto che, come detto, le installazioni inizieranno già dal prossimo mese di febbraio. Una volta che le prime infrastrutture saranno disponibili sarà anche interessante scoprire il costo della ricarica.

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Ma il nuovo piano industriale offre ulteriori spunti interessanti. Altro obiettivo è quello di trasformare la rete autostradale in una vera e propria “Green Infrastructure”, attraverso un aumento della produzione dell’energia da fonti rinnovabili, così da coprire oltre il 25% del fabbisogno. Per raggiungere questo obiettivo, il parco fotovoltaico presente sulla rete verrà raddoppiato, in modo da poter alimentare tutte le 240 stazioni e le 204 aree di servizio.

Inoltre, sarà completato il piano di sostituzione degli impianti di illuminazione, installando oltre 30.000 lampade LED nelle gallerie, con l'obiettivo di ridurre i consumi complessivi. Si punterà poi alla completa digitalizzazione della gestione dell’infrastruttura per trasformare la rete autostradale in una vera e propria “smart road”, nella quale le auto connesse, l’infrastruttura e i viaggiatori interagiranno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento