
12 Maggio 2021
E dopo il maxi incentivo per le auto elettriche dedicato a chi ha un'Isee familiare sotto i 30 mila euro, arriva un'altra ghiotta novità che riguarda il mondo delle auto a batteria. Uno dei problemi che spesso vengono sottolineati parlando di queste vetture è l'impossibilità di poter ricaricare in autostrada. Bene, sembra che finalmente il problema sarà superato. La commissione Bilancio della Camera ha dato il semaforo verde ad un altro emendamento che riguarda proprio l'installazione delle colonnine in autostrada.
L'obiettivo, ovviamente, è quello di semplificare la ricarica delle auto elettriche nei lunghi viaggi. Tranne sporadici casi, oggi le persone sono costrette ad uscire dall'autostrada per recarsi presso una colonnina a ricarica rapida. Ma presto finalmente si potrà rifornire di energia il proprio veicolo direttamente nelle aree di sosta delle autostrade. E non si tratterà di avere solo qualche colonnina sporadica perché si punta ad avere stazioni per il rifornimento di energia ogni 50 Km.
A quanto si apprende, entro 60 giorni dall'approvazione della Legge di Bilancio le concessionarie autostradali operanti in Italia dovranno pubblicare le specifiche delle colonnine che intendono installare. Al riguardo, dovranno tutte essere di potenza superiore ai 22 kW, quindi almeno Fast. Se entro 180 giorni non avranno poi installato i punti di ricarica, le concessionarie autostradali saranno costrette a scegliere un operatore per l'installazione delle infrastrutture. Come spiega molto bene l'Onorevole Giuseppe Chiazzese:
Il termine per l’installazione dei punti di ricarica di potenza elevata è di 180 giorni e nel caso i concessionari non provvedano, chiunque ne faccia richiesta si può candidare per installarle. In questo caso il concessionario dovrà pubblicare entro 30 giorni una manifestazione d’interesse volta a selezionare l’operatore sulla base di caratteristiche tecniche e commerciali che valorizzino efficienza, qualità e varietà dei servizi proposti.
L'obbligo di installare le colonnine in autostrada era già presente da tempo ma le installazioni effettive sono state davvero poche. Con questo emendamento, dunque, si è voluto mettere dei paletti per spingere sull'elettrificazione delle tratte autostradali. Come spiega sempre l'Onorevole Chiazzese:
L’obbligo di installare le colonnine in autostrada era già stato posto a carico dei concessionari dal decreto legislativo 257 del 2016 e il termine ultimo per adempiere era il 31 dicembre 2020. Purtroppo in questi anni sono stati installati pochissimi punti di ricarica (l’unica autostrada Italiana in cui si può viaggiare tranquillamente con un veicolo elettrico ad oggi è la A22 del Brennero) e questo ci ha spinto a correre ai ripari fissando tempi certi e l’obbligo di affidare il compito a terzi in caso di inadempienza. Superiamo finalmente una situazione di stallo senza prevedere penali, che avrebbero avuto soltanto l’effetto opposto di allungare i tempi con interminabili contenziosi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Si, ma non se rimangono ferme in fila, poi lascio agli altri le equazioni sui calcoli dell’inquinamento indiretto
La questione è che parli di cose che non conosci con una sicumera che non ti appartiene.
Ripeto quanto chiesto sopra e a cui non rispondi: tu conosci cosa è scritto nella concessione riguardo il ruolo delle aree di sosta?
Come ho scritto sotto dove, dopo aver fatto la voce grossa e aver detto cose di cui non sai sostenere la veridicità, hai optato per non replicare più, l'obbligo c'è eccome.
Viene disatteso e non si interviene, non saprei per quale motivo, ma questo è il grosso problema.
Ma io ora mi chiedo: tu lo leggi l'articolo visto che la parola obbligo è usata 4 volte nell'articolo di cui una nel titolo ed altre 2 volte in un virgolettato di un parlamentare o commenti così un tanto al kilo giusto per sgranchirti le dita?
Ma quindi? Il tuo silenzio, dopo gli interventi da maestrina del tipo iosotuttoevoialtrrinonsapeteuncaxxo, significa che hai preso atto che sei tu quello in errore? o che forse ti sei accorto di aver sparato cose su cui hai informazioni lacunose?
Magari la prossima volta prima di uscirtene con "è il modo di ragionare che piace a salvini & co." o "continua pure a vivere nel tuo mondo" prova a pensare se sei così sicuro di avere la verità in tasca.
Perchè si rischiano poi figure di melma...
Buone feste.
Ma che cavolo di sciocche accuse invii?
Ti ho fatto una domanda: sai cosa c'è scritto sul contratto di concessione?
Perchè tu parli di: SE non è previsto, ma SE è previsto?
Quindi parli del nulla usando toni alquanto offensivi, esattamente come Salvini, che forse è il modello a cui ti ispiri.
Detto ciò, sperando che tu possa giungere ad una forma di comunicazione più moderata e visto che posso divertirmi anche io coi se e i ma, SE nel contratto di un distributore c'è scritto che deve distribuire carburante per autotrazione con l'obbligo di adattarsi ai futuri sviluppi tecnologici, anche se non è scritto che "deve montare le colonnine" la dicitura implica che dovrà montare le colonnine.
Inoltre vorrei quindi il tuo parere su quanto scritto dall'articolista che riporta (e cito testualmente) :"Auto elettriche: arriva l'obbligo delle colonnine per la ricarica in autostrada", nonchè del virgolettato riportato dell'Onorevole Chiazzese: "L’obbligo di installare le colonnine in autostrada era già stato posto a carico dei concessionari...".
Perchè a casa mia e pure per i dizionari di italiano più accreditati la parola OBBLIGO ha un senso ben preciso e quindi qualcuno qui dice cose errate: il giornalista e l'onorevole o tu.
Shitaly non si smentisce mai
Grazie mille!
in verità inquinano, in italia il mix energetico deriva ancora da carbone, gas naturale, ecc... il rinnovabile mi pare sia intorno al 40%
Infatti!! Ce ne sarà effettivamente una ogni 50km.
E' scritto nell'articolo:
"L’obbligo di installare le colonnine in autostrada era già stato posto a carico dei concessionari dal decreto legislativo 257 del 2016 e il termine ultimo per adempiere era il 31 dicembre 2020. "
È pure scritto nell’articolo
esatto, la concessione è un contratto d'affitto in grande. se nel contratto non è previsto che io paghi di tasca mia per le colonnine e io non le voglio mettere non le metto. e sul fatto che il concessionario non abbia questi obblighi è stato più volte affermato da tanti politici e da tanti addetti ai lavori. non è un caso che per sbloccare la situazione si sia dovuti intervenire prima con il decreto semplificazioni e ora con questa legge. ma tu continua pure a vivere nel tuo mondo dove pensi che il governo si svegli la mattina e possa decidere di fare quello che vuole come vuole...
Quindi se un autogrill non vuole montare neppure una colonnina puo farlo?
Ma soprattutto: tu sai cosa c'è scritto nella concessione di un autogrill?
io per il metano uso ecomotori. dovrebbe mostrare anche il gpl mi pare
Bravo, anche io avevo conservato quei 200k euro per sta macchina e finalmente posso spenderli!
Appena in tempo perché altrimenti non sapevo come spenderli!
Gente con i soldi che andrà a spenderli in autogrill, ancora un volta dei benetton ahahah
In un deserto trovi auto? Finchè non realizzi le infrastrutture nessuno userà il servizio con il mezzo necessario.
OT: un'app che viene aggiornata periodicamente, almeno il db, che mi dia lista di pompe GPL in autostrada ed in Italia?
Con il tempo diventerà sempre meno costoso acquistare auto elettriche, questo porterà a un incremento non indifferente di stazioni di ricarica
non mi risulta che ci fosse questo obbligo
C'era già l'obbligo di installarle entro il 2020, ma se non lo fai pazienza, non succede niente. E nessuno l'ha fatto.
Tipico italiano...
Questo nuovo obbligo sarà vero o fuffa come il precedente?
ma cè un numero minimo di colonnine da mettere? 1 ogni 50km mi pare il nulla..
Tranquillo, quando vedranno le code aggiungeranno altre colonnine di ricarica.
Finalemente posso comprarmi la Tesla X !!!!
non sono soldi pubblici...
ma se le poche colonnine che ci sono sono sempre vuote, che assurdo spreco di soldi pubblici
prima quando non c'erano si studiava il percorso per individuare i punti di ricarica, ora vedrai che saranno molte di più le auto elettriche ferme in corsia di emergenza... un po' come per le termiche che pensi di farcela alla stazione successiva
il nido? moglie, figli, over 40, mutuo... cosa dovrei fare oltre a questo per lasciare il nido?
Ahahhahah dietro una tastiera. Ok.
Non hai capito la mia critica ed é evidente che tu non abbia minimamente toccato con mano come funziono le tempistiche della burocrazia in questo paese.
Spero per te che riesca a mantenere questa positivita anche quando ti ci immergersi, perché volenti o nolenti ti ci imbatterai quando lascerai il nido.
Spero che si adattino il prima possibile, anche perché lo vedo come un grande investimento da parte dell'area di servizio. A differenza del termico dove uno 5 minuti e può già ritornare in stradale, con l'elettrico uno nel migliore dei casi si ferma anche mezz'ora 40 minuti. Poi visto il costo delle elettriche è anche probabile che sia gente che abbia un minimo di possibilità di spesa e quindi tutti potenziali introiti.
Speriamo bene
e non ti viene il dubbio che magari nella concessione ci siano clausole che lo impediscano e che obblighino a dare al concessionario un tempo minimo prima di estrometterli da qualcosa per cui hanno pagato? sempre tutti faciloni dietro una tastiera
ok, chiudiamo qua la "discussione".
Andiamo avanti così che tanto fino ad ora è andata benone.
ok, no problem, apri direttamente a terzi bypassando i concessionari.
ripeto, io contesto che non ci sono mai data certe, scadenze sicure.
ripeto, non è una questione di tempistiche o burocrazia... la questione è che non puoi obbligare i concessionari a fare qualcosa che non è previsto nella concessione sottoscritta.
salvini non c'entra proprio nulla. è da sempre che le tempistiche vengono posto in questo modo.
non so se hai mai avuto l'ebrezza/tristezza di scontrarti con le tempistiche per cantieri o similari.
il fatto è che i concessionari hanno una concessione in corso in cui non è previsto l'obbligo di installare le colonnine, quindi semplicemente non puoi obbligarli a farlo
la mia era una critica che non c'è mai una data definitiva. 180 giorni sono pochi per l'installazione delle colonnine?
bene, metti 240 o 360. metti i giorni che vuoi ma che siano quelli e basta. metti x giorni e che passati quelli non ci siano deroghe, giorni aggiuntivi, se, ma, però.
questo è il modo di ragionare che piace a salvini&co... peccato che il concessionario abbia una concessione sottoscritta e se nella concessione non c'è scritto che i devo mettere le colonnine a mie spese tu non puoi obbligarmi a farlo. la sottile differenza tra la realtà e i faciloni
E se le altre ditte non sono interessate non installiamo le colonnine...?
Dai è in effetti ridicolo, dovrebbe essere: hai 180 giorni per installare le colonnine.
Non lo fai io stato scelgo chi lo farà a spese tue (pena la perdita della concessione su tutte le tratte autostradali nazionali) e dovrai pagare una sanzione di xxx €.
Ottimo, del resto se certe cose non si impongono non si muoverà mai nulla a tal riguardo
il concessionario ha 180 giorni per installarle, se non le installa ha 30 giorni per pubblicare una manifestazione d'interesse a cui partecipano altre ditte (enel/ionity/repower/duferco/etc.etc.).
Daniele che non smette di bere. Mona.
Sto leggendo sempre di più la parola obbligo... Stiamo diventando una dittatura in Europa...
Ecco questo un esempio molto semplice di come si accumulano tempistiche e scartoffie in questo paese.
hai 180 giorni, ma se non fai nulla hai altri 30 giorni che poi però diventano 142 se lo fai prima della scadenza, se firmi entro il 24esimo giorno dopo il solstizio d'estate allora hai un'altra deroga di 7 giorni lavorativi.
Nel caso delle province autonome i tempi diminuiscono di 3/8 mentre per le città metropolitane di 5/4.
Era così difficile proporre:
L'Italia che funziona, bravi.
Ah ecco, mi ero confuso, quindi la sua cravatta verde non c'entra niente.
no
E pensa prima quando non c'erano nemmeno, ....
E' stata un'idea di Salvini?