Cerca

Auto elettriche, incentivi per ISEE inferiori ai 30 mila euro: ecco quando partiranno

Il Senato ha approvato la Legge di Bilancio 2021 al cui interno c'è il maxi incentivo per le auto elettriche per le famiglie con ISEE sotto i 30 mila euro: come funziona.

Auto elettriche, incentivi per ISEE inferiori ai 30 mila euro: ecco quando partiranno
Vai ai commenti 270
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 dic 2020

Anche il Senato ha approvato il ddl Bilancio 2021 senza alcuna modifica. Nella giornata di oggi la nuova Legge di Bilancio arriverà in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2021. Tutto confermato per quanto riguarda gli incentivi, ovviamente, ma la pubblicazione del testo definitivo permette di approfondire meglio il maxi contributo per l'acquisto delle auto elettriche che è stato inserito all'ultimo.

Ricordiamo lo scherma di questo incentivo molto speciale. Il Governo ha deciso di offrire un contributo del 40% per l'acquisto di un veicolo elettrico. Questo incentivo è dedicato solamente a chi fa parte di un nucleo familiare con ISEE inferiore a 30 mila euro. Ci sono poi dei requisiti anche per quanto riguarda le auto. Il prezzo di listino non dovrà superare i 30 mila euro (IVA esclusa). Inoltre, il motore non dovrà disporre di una potenza superiore ai 150 kW.

Ai soggetti appartenenti a nuclei fami­liari con indicatore della situazione econo­mica equivalente (ISEE) inferiore a euro 30.000 che acquistano in Italia, entro il 31dicembre 2021, anche in locazione finanzia­ria, veicoli nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica, di po­tenza inferiore o uguale a 150 kW, di cate­goria M1, di cui all’articolo 47, comma 2,lettera b), del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, che abbiano un prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a euro 30.000 al netto dell’imposta sul valore aggiunto, è ricono­sciuto un contributo, nel limite di spesa di cui al comma 78 e fino ad esaurimento delle risorse, alternativo e non cumulabile con al­tri contributi statali previsti dalla normativa vigente, nella misura del 40 per cento delle spese sostenute e rimaste a carico dell’ac­quirente.

Per il 2021 è stato istituito un fondo di 20 milioni di euro. L'incentivo sarà disponibile sino alla fine del 2021 o sino al termine del fondo a disposizione. Attenzione, però, questo importante bonus non sarà subito disponibile dal primo gennaio 2021. Infatti, entro 30 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, dovranno essere definite le modalità e i termini per l’erogazione del contributo attraverso un apposito decreto. Questo significa che verosimilmente l'incentivo sarà disponibile dal mese di febbraio.

Per provvedere all’erogazione del con­tributo di cui al comma 77, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dello svi­luppo economico, un fondo con una dota­zione di 20 milioni di euro per l’anno 2021. Entro trenta giorni dalla data di en­trata in vigore della presente legge, con de­creto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono definiti le modalità e i termini per l’erogazione del contributo an­che ai fini del rispetto del limite di spesa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento