Cerca

Unione Europea: indipendenza nella produzione delle batterie dal 2025

L'Unione Europea punta all'indipendenza nella produzione delle celle per le batterie delle auto elettriche entro il 2025.

Unione Europea: indipendenza nella produzione delle batterie dal 2025
Vai ai commenti 91
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2020

Diversi produttori di auto europei stanno stringendo accordi con aziende estere, in particolare cinesi, per la fornitura di celle per le batterie dei loro modelli elettrici. Una strada oggi obbligata per poter disporre di una fornitura adeguata vista la rapida crescita che sta avendo il mercato delle auto elettriche. L'Europa, però, punta all'indipendenza nella produzione delle batterie. Secondo Automotive News Europa, già dal 2025 l'Unione Europea potrebbe produrre abbastanza celle da poter soddisfare la domanda interna di auto elettriche.

Una dichiarazione decisamente importante che arriva da Maros Sefcovic, vice presidente della Commissione Europea.

Sono fiducioso che entro il 2025 l'UE sarà in grado di produrre abbastanza celle per le batterie per soddisfare le esigenze dell'industria automobilistica europea.

Attualmente, la Cina è responsabile dell'80% della produzione delle celle per le batterie ma l'Europa intende diventare presto protagonista in questo settore. Infatti, attualmente sono in costruzione 15 fabbriche che si occuperanno di produrre le celle tra cui gli stabilimenti dell'azienda Northvolt in Svezia e Germania, l'impianto tedesco del produttore cinese di batterie CATL e il secondo stabilimento dell'azienda sudcoreana SK Innovation in Ungheria.

Secondo Maros Sefcovic, entro il 2025 le fabbriche europee saranno in grado di produrre abbastanza celle per almeno 6 milioni di veicoli elettrici. Addirittura, secondo il vice presidente della Commissione Europea, non solo si raggiungerà l'indipendenza ma sarà possibile addirittura iniziare ad esportare la produzione delle celle. L'obiettivo decisamente ambizioso fa parte di un progetto più ampio dell'Unione Europea che punta alla neutralità climatica entro il 2050.

Per il 2025, si prevede che ci saranno sulle strade circa 13 milioni di veicoli a basse emissioni, di cui una parte sarà 100% elettrica. Per attuare questo obiettivo ambizioso, però, saranno necessari ulteriori investimenti per supportare le fabbriche di batterie per le auto elettriche come chiesto a gran voce dalle aziende del settore tra cui Northvolt.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento