Cerca

IONITY, in Italia la rete continua a crescere ma solo il Nord è già ben coperto

Continua a crescere in Italia la rete IONITY soprattutto nel Nord del Paese; nel Centro e nel Sud sono poche le stazioni presenti.

IONITY, in Italia la rete continua a crescere ma solo il Nord è già ben coperto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 ott 2020

La rete IONITY continua ad espandersi rapidamente in Italia, almeno nel Nord del Paese. Nella giornata di ieri, infatti, è stata attivata anche la stazione collocata a Portogruaro (Viale Pordenone 78) dove sono state rese operative 4 colonnine da 350 kW delle 6 previste. Nel Nord dell'Italia, le stazioni di ricarica pianificate sono state quasi del tutto attivate permettendo alle auto elettriche di poter viaggiare lungo le grandi direttrici più facilmente.

Complessivamente, sono operative 14 stazioni in Italia e 4 sono ancora in fase i costruzione. All'appello, però, ne mancano ancora 12 la cui collocazione non è stata svelata. Guardando la cartina delle infrastrutture di IONITY in Italia si nota un vistoso "buco" in Centro Italia e poche stazioni nel Sud del Paese. Lacune che dovranno essere colmate se davvero si vuole rendere più agevole per le auto a batteria poter viaggiare su lunghe tratte all'interno del Paese.

L'obiettivo di IONITY è quello di permettere alle auto elettriche di potersi muovere su lunghe distanze senza problemi e quindi è facilmente immaginabile che diverse delle 12 stazioni ancora non programmate siano collocate sia in Centro Italia che nel Sud del Paese. Ovviamente ancora non si sa dove ma la speranza è che novità in tal senso arrivino molto presto.

Teoricamente, il progetto complessivo di IONITY, 400 stazioni in tutta Europa, dovrebbe essere completato entro il 2020 ma lo scoppio della terribile emergenza sanitaria ha rallentato vistosamente i lavori. 294 sono già state aperte, 56 sono in costruzione e 50 sono ancora da programmare. Si ricorda, infine, che i punti di ricarica dispongono solo di connettori CCS Combo e che la tariffa, a meno di non disporre di qualche abbonamento particolare, è di 0,79 euro a kWh prelevato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento