Cerca

Autobus elettrici: l'Italia accelera verso un trasporto pubblico sostenibile

Enel X e ASSTRA lavoreranno insieme per promuovere in Italia un trasporto pubblico sostenibile.

Autobus elettrici: l'Italia accelera verso un trasporto pubblico sostenibile
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 ott 2020

Nuovi passi avanti dell'Italia nel rendere il settore del trasporto pubblico maggiormente sostenibile per ridurre le emissioni delle linee urbane ed extraurbane e migliorare così la qualità di un servizio offerto ai cittadini. Su questo tema è arrivata la notizia di un importante accordo tra Enel X e ASSTRA-Associazione Trasporti, l’associazione che riunisce circa 140 aziende del trasporto pubblico locale.

IL PROGETTO

Obiettivo di questa collaborazione la creazione di una serie di attività finalizzate alla promozione della mobilità sostenibile nelle città italiane. L'accordo della durata di due anni prevede anche lo sviluppo di nuovi modelli di business che accelerino la transizione energetica dei sistemi di approvvigionamento degli autobus e garantiscano un più efficiente utilizzo dei fondi pubblici messi a disposizione dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile del MIT.

Inoltre, le due aziende lavoreranno insieme per realizzare infrastrutture e colonnine di ricarica all’avanguardia che potranno utilizzare, per esempio, dagli autobus elettrici. Inoltre, progetteranno nuove soluzioni per le Smart City in grado di ridurre i consumi delle flotte, i costi di manutenzione e rifornimento e di disegnare servizi di mobilità a più alto valore aggiunto. Ma non è finita qui perché le due aziende collaboreranno assieme anche allo sviluppo di soluzioni di efficienza energetica da applicare presso le sedi dei depositi del trasporto pubblico.

L’intesa mira, infine, a incentivare azioni di sensibilizzazione sugli effetti nocivi dell'inquinamento ambientale e acustico, con particolare attenzione ai centri urbani. Si tratta di progetti interessanti e certamente complessi ma necessari da realizzare vista l'attuale situazione dei trasporti pubblici dei cui problemi si sta parlando proprio in questi giorni a causa dell'aumento della diffusione del pericoloso virusAugusto Raggi, Responsabile Enel X Italia, ha commentato così questo accordo:

L’obiettivo della collaborazione con ASSTRA è accelerare la transizione energetica verso il trasporto elettrico pubblico. La collaborazione tra un grande player industriale come Enel X e ASSTRA porterà a individuare modelli di business innovativi per un sistema di trasporto pubblico integrato con soluzioni di efficienza energetica, green e digitali. In questo modo potremo aumentare il confort del trasporto per i cittadini e ridurre i costi di esercizio, con vantaggi per la Pubblica Amministrazione e esternalità positive per le città come il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.

Andrea Gibelli, Presidente di ASSTRA, ha aggiunto:

ASSTRA, con il protocollo d’intesa sottoscritto oggi, intende sostanziare ulteriormente il lavoro che sta svolgendo per sviluppare l’innovazione tecnologica applicata ai trasporti pubblici. L'elemento innovativo del protocollo siglato con Enel X Italia risiede nell'esplorazione di nuovi modelli di business per i sistemi di trasporto collettivo elettrico su autobus, finalizzati ad accelerare la transizione energetica garantendo un utilizzo più efficace ed efficiente dei fondi pubblici, per un settore la cui importanza per il Paese sta emergendo drammaticamente proprio in questi giorni a causa della crisi pandemica. La nostra intenzione è guardare avanti per costruire oggi un futuro migliore per il TPL e dunque per i cittadini.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento